Il mal di gola, è sicuramente una patologia che si presenta di più nel periodo invernale, anche se può colpirci durante ogni momento dell’anno.
Come ben sapete, questo problema, è spesso causato da un’infezione che può essere di origine batterica o virale. Altri fattori come gli sbalzi di temperatura, l’aria troppo secca o viceversa eccessivamente umida, possono dare origine alla faringite (mal di gola).
Nella maggior parte dei casi, i fastidi interessano la laringe, la faringe, le tonsille e le corde vocali e in tutte le possibili situazioni, il senso di malessere, purtroppo, può diventare insopportabile.
Questa “malattia invernale“, comporta un indebolimento del nostro fisico, influendo sulla qualità del sonno e soprattutto, la deglutizione risulta molto difficoltosa.
Dovete sapere, che ai primi fastidiosissimi sintomi del mal di gola, si può intervenire utilizzando alcuni preziosi rimedi naturali, che attenuano, calmano e riducono l’infiammazione.
In questa nuovo articolo, il team di ecomesifa.it, vi rivela degli efficaci trattamenti naturali, per contrastare il mal di gola, appena compare.
[amazon box=”B06XSKD6GY”]
Rimedi naturali per combattere il mal di gola
Il miele grezzo (biologico): è una ricca fonte di proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Le sue qualità benefiche sono in grado di attenuare e lenire i sintomi “seccanti” del mal di gola.
Come si assume? Al momento del bisogno, perché non è un farmaco, non ha controindicazioni e vi garantisce un sollievo immediato.
La propoli grezza (biologica): anche questo “alimento” è un valido rimedio naturale per contrastare il mal di gola, perché riduce l’infiammazione, attenuando l’irritazione. Contiene un’elevata percentuale di qualità antibatteriche e antivirali.
La radice di zenzero (fresca) e il peperoncino: queste due spezie, devono essere consumate rigorosamente fresche, perché entrambe, producono un’azione antinfiammatoria. La loro assunzione rafforza il sistema immunitario e calma non solo il mal di gola, ma anche il raffreddore e la tosse.
Le erbe in foglie per preparare le tisane: sono particolarmente indicate quelle di fiordaliso, girasole, alchemilla, piantaggine, menta e santoreggia.
Queste erbe, sono ricche di proprietà benefiche che liberano l’apparato respiratorio, dalla frequente sensazione di “soffocamento”. Le tisane, permettono di ritrovare la naturale e fluida respirazione del naso e della gola.
L’aceto di mele (biologico): contiene una buona quantità di proprietà antibatteriche naturali. Si può utilizzare per effettuare gargarismi e suffumigi, inoltre, si può aggiungere a 200 ml di acqua calda un cucchiaino di aceto di mele e consumarlo quando il mal di gola diventa particolarmente fastidioso.
Per i gargarismi è sufficiente, 1 cucchiaino di aceto di mele da diluire in 100 ml di acqua tiepida. Invece, per effettuare i suffumigi, dovete versare in un litro di acqua calda, almeno due o tre cucchiai di aceto di mele.
Il limone: il suo succo del limone fresco e appena spremuto, si può usare per fare degli sciacqui al cavo orale, in quanto disinfetta e attenua l’irritazione alla gola e il senso di bruciore. Cosa vi occorre? Semplice 50 ml di acqua fresca e mezzo succo, di un limone spremuto.
[adinserter block=”7″]
Leggi Anche: Caramelle naturali per il mal di gola