I benefici della dieta mediterranea

La dieta Mediterranea è conosciuta dappertutto come modello nutrizionale ed è apprezzata in tutto il mondo per le sue proprietà e gli innumerevoli benefici che apporta all’organismo.

Alla base di questa dieta ci sono verdure, ortaggi e legumi, carni bianche e soprattutto l’immancabile olio d’oliva. Espressione culinaria dei popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo, ognuno di essi inserisce nella dieta diversi alimenti spesso coltivabili esclusivamente in queste zone.

Tra i paesi che offrono questo tipo di cucina troviamo naturalmente l’Italia, la Francia, la Spagna, la Grecia, la Libia, l’Algeria, la Tunisia ed il Marocco. Di seguito le origini, gli alimenti ed i benefici della dieta mediterranea.

Le origini della dieta mediterranea

Il bacino del mediterraneo, comprende 16 stati che si differenziano tra loro per etnia, religione, economia e politica. A causa di queste differenze, ogni singolo territorio ha sviluppato una propria dieta mediterranea con i prodotti derivanti dalla coltivazione, dalla pesca e dalla pastorizia.

Tutti i prodotti sono rigorosamente freschi e coltivati nelle terre bagnate dal Mediterraneo, cambiando tipo a seconda della stagione. Un ruolo di fondamentale importanza, spetta però alla nostra Italia, da sempre ritenuta la migliore cucina al mondo.

La vasta presenza di ulivi nel Sud del paese e la predisposizione del territorio all’agricoltura, fanno dell’Italia una delle nazioni con le migliori eccellenze agro-alimentari, le più richieste sul mercato.

cibi dieta mediterranea

I tipi di alimenti nella dieta mediterranea

Gli alimenti base della dieta mediterranea sono cereali, verdure, legumi e olio. Troverete quindi melanzane, zucchine, peperoni e pomodori come ortaggi principali, patate e legumi come lenticchie, fagioli e ceci. Quest’ultimi si rivelano pieni di ferro e possono sostituire anche le carni rosse.

Pasta di tutti i tipi che può essere abbinata alle verdure, pane fatto in casa e soprattutto a carni bianche come il pollo, inoltre i formaggi sono di tipo bianchi sia a pasta dura che molle. Tra la frutta troviamo gli agrumi come limoni e arance diffusi in vaste zone oltre a fichi d’india (macchia mediterranea) e uva.

Spezie e odori sono immancabili come basilico, origano e rosmarino. Tipico della dieta mediterranea è il vino rosso, consigliato un bicchiere al giorno durante i pasti utile a prevenire malattie cardiovascolari.

come seguire dieta mediterranea

Le proprietà della dieta mediterranea

Tutti gli alimenti della dieta mediterranea, hanno un alto contenuto di vitamine che agiscono come antiossidanti contro malattie gravi.

Il metabolismo risulterà regolamentato grazie alla giusta differenza tra calorie assimilate e fabbisogno energetico. Miglioramenti anche cellulari, infatti protegge i cromosomi e rende più “forte” il DNA. Particolarmente indicata anche per problemi di fegato o reni, le verdure contribuiscono ad espellere le tossine dal corpo.

Perfetta anche per la salute del cervello e del sistema nervoso, aiuta a prevenire il morbo di Alzheimer.

[adinserter block=”12″]

Leggi Anche: Quale macchina del pane comprare