Siete Qui: eComesifa.it » Sport » Hockey su ghiaccio, ecco la guida dettagliata su questo sport

Hockey su ghiaccio, ecco la guida dettagliata su questo sport

L’Hockey su ghiaccio è uno di quelli sport davvero molto praticati non solo nei Paesi nordici europei, come Norvegia, Svezia e Finlandia, ma da quasi un millennio è una delle discipline sportive più importanti e seguite dell’intera America, visto che negli Stati Uniti si svolge il campionato più grande e bello al mondo, la NHL.

In questa guida analizziamo a fondo le regole di questo sport che è seguito da milioni di tifosi in tutto il mondo.

Come primo passo di questa guida analizziamo nei dettagli il regolamento che deve essere applicato per svolgere in maniera regolare una partita di Hockey su ghiaccio.

Regolamento Hockey su ghiaccio:

  • Una partita di Hockey su ghiaccio dura 60 minuti, con tre tempi da 20 minuti; gli intervalli tra un tempo e l’altro hanno la durata di 15 minuti.
  • Nell’Hockey su ghiaccio il pareggio non esiste: se alla fine dei tre tempi il risultato è fermo sul pareggio, si prosegue con un tempo supplementare che varia dai 5 ai 20 minuti, a seconda di quando una squadra riesca a segnare; se il punteggio è ancora in parità si procede con i tiri di rigore.
  • I punti assegnati avvengono in questo modo: 3 punti per chi vince nei minuti regolari, 2 punti per chi vince ai tempi supplementari o ai rigori, 1 punto per la squadra sconfitta ai tempi supplementari o ai tiri di rigore. Nessun punto viene assegnato in classifica a chi eprde la partita nei tempi regolamentari.
  • I campionati vengono decisi con i play-off: passa ogni fase chi vince almeno 4 partite.
  • Nel gioco dell’Hockey su ghiaccio è consentito spostare in avanti il puck, il disco, con il pattino, ma è vietato segnare in questa maniera; è vietato giocare con il bastone alto il puck, ma è permesso di bloccarlo con la mano; tutti i passaggi con la mano e le reti segnate con la mano non sono valide..

Una partita di Hockey su ghiaccio può essere decisa anche da diverse penalità, quando un giocatore di una squadra applica un’infrazione e viene penalizzato in questa maniera, e vengono decise dagli arbitri. Le penalità più comuni tra i giocatori sono:

  • Ostruzione.
  • Sgambetto.
  • Bastone alto.
  • Aggancio con bastone.
  • Ritardo del gioco.
  • Colpo col bastone.
  • Carica irregolare.
  • Carica da dietro.
  • Gomitata.
  • Troppi giocatori sul ghiaccio.
  • Condotta antisportiva.
  • Eccessiva durezza.
  • Trattenuta.
  • Cross check.
  • Trattenuta del bastone avversario.

La durata di ogni penalità minore durante una partita di Hockey su ghiaccio è della durata di 2 minuti, mentre la penalità maggiore può tenere fuori un giocatore anche 5 minuti. In questo gioco l’unico giocatore che non siede mai in panchina per una penalità è il portiere. Un giocatore che nel corso dello stesso campionato incorre in 2 penalità da 20 minuti, viene automaticamente squalificato per la partita successiva.

Queste sono le regole e le penalità che ogni giocatore va incontro disputato una regolare partita di uno sport che sta spopolando non solo in America, non solo nei Paesi nordici europei, ma anche in Italia, visto che negli ultimi anni il campionato nazionale è uno dei tornei mondiali più seguiti.

Leggi Anche: Come alleviare il dolore muscolare dopo lo sport