L’herpes oftalmico è una condizione che interessa l’occhio. Secondo una recente indagine è stato appurato che ciascun anno nel Continente Europeo, 400 mila persone lamentano tale disturbo mentre 50 mila ne evidenziano una riacutizzazione.
La parte più colpita dell’occhio è sicuramente la cornea. Questa infezione è provocata generalmente dal virus Herpes simplex. Si tratta di un disturbo che può colpire a qualsiasi età e può provocare diversi e fastidiosi sintomi.
Se non trattato nella maniera adeguta, tale condizione può compromettere seriamente al vista del paziente.
Herpes oftalmico: cause
L’herpes dell’occhio può essere trasmesso attraverso un contatto diretto con un’altra persona infetta a sua volta dal virus, oppure tra le altre cause troviamo:
- eccessiva esposizione ai raggi solari
- stress fisico o pciologico
- pronunciata alterazione ormonale (gravidanza)
Herpes oftalmico: sintomi e rimedi
L’herpes oculare presenta gli stessi sintomi della congiuntivite infettiva di tipo virale e il paziente avverte dolore con la sensazione di avere un corpo estraneo all’interno dell’occhio, eccessiva lacrimazione, arrossamento dell’occhio colpito, annebbiamento della vista.
Erroneamente a quanti molti pensano, l’infezione comune difficilmente causa danni irreversibili alla cornea, ma se le forme recidivanti non sono state correttamente diagnosticate in questo caso possono costituire la principale causa di danni permanenti alla vista.
Ma prima di utilizzare pomate o colliri è bene contattare il proprio oculista di fiducia il quale prescriverà personalmente la terapia più adeguata da prendere in considerazione.
Generalmente i trattamenti che vengono maggiormente utilizzati in questi casi sono le gocce ganciclovir o la pomata aciclovir. Questi farmaci tuttavia, non uccidono il virus ma gli impediscono di proliferare.
La cura viene stabilita in funzione della gravità dell’infezione e generalmente oltre a pomate e colliri, vengono prescritti anche antibiotici. Durante la terapia non bisogna assolutamente utilizzare le lenti a contatto e occorrerà mantenersi lontani dalle correnti d’aria e dal fumo.
Leggi Anche: Come preparare una crema solare naturale