Guida al Presepe: storia e tradizione

Il presepe o presepio ha una storia veramente affascinante che si perde nelle nebbie del tempo e che vogliamo farti scoprire con questo nuovo articolo.

Oggi vogliamo parlarti sia della storia sia della tradizione legata al presepe e portarti con la nostra guida in tempi passati nei quali il presepio era vivo.

presepe tradizionale

La storia del presepe

Il presepe ha una storia che in pochi conoscono, a dispetto di ciò che si pensa il primo esempio di presepio che la storia ha visto, non nella forma inanimata che ha attualmente, piuttosto questo primo esempio di presepe era vivente, e fu voluto da San Francesco D’Assisi, il patrono dell’Italia.

L’anno di nascita del presepe fu il 1223, in quest’anno il Santo decise di mettere in scena in un bosco che si trova vicino al paese di Greccio, una rievocazione, quella della nascita di Gesù.

La rievocazione venne autorizzata dal clero di allora, governato da Papa Onorio III.

Il fine ultimo di questa rievocazione era quello di spiegare in modo diretto alle genti del paese e dei paesi circostanti cosa avvenne con la nascita di Gesù.

In quel periodo le persone non leggevano e non scrivevano, e quindi un atto pratico rappresentava la miglior comunicazione per il tempo.

Da questa prima manifestazione vivente, il presepe poi trovò collocazione nelle chiese venendo raffigurato con statuine e sculture.

Il presepio ebbe inizialmente questo cammino:

  • manifestazione del presepe vivente
  • collocazione nelle chiese con statuine etc…
  • comparsa nelle case nobiliari

L’ultimo passaggio avvenne con la presenza e la collocazione del presepe nelle case dei nobili del tempo, in questo caso il presepio assunse la forma che ancora oggi conosciamo, venendo realizzato con piccoli oggetti simbolici della narrazione visiva.

Solo quando il presepio approda nelle case dei nobili acquisisce legittimazione e si va diffondendo conquistando quel posto d’onore che ancora oggi gli riserviamo nelle nostre case, ma sempre in modo gerarchico, dalla nobiltà passo alla borghesia e infine al popolo che lo adottò come simbolo della Natività.

La tradizione del presepe

Abbiamo visto che l’origine del presepe è molto antica, ma questo non la rende oggi meno seguita, anzi, il presepe resta un simbolo e come tale viene riproposto di anno in anno all’interno del proprio ambiente domestico.

personaggi del presepe

Con il trascorrere dei secoli la diffusione del presepe è stata sempre più intensa e attualmente la tradizione nelle famiglie replica quelli che sono i semplici schemi avvalendosi di pochi elementi ma ben collocati.

Gli elementi che caratterizzano un presepe tradizionale si ritrovano nella gestione dei tempi dedicati all’allestimento.

Secondo la tradizione il presepe dovrebbe essere realizzato nella data che è stata indicata storicamente come giorno dell’Immacolata Concezione, ovvero l’8 dicembre, ma in questa data non va inserito il bambinello, se si rispetta la tradizione Gesù fa la sua comparsa solo a distanza di qualche tempo, ovvero il 24 dicembre a distanza di 16 giorni dall’allestimento del presepe.

La stessa cosa vale per i Re Magi che portando i loro doni entreranno in scena il 6 di gennaio.

Costruzioni e personaggi nel presepe

Per quel che riguarda la realizzazione del presepio, la disposizione e la forma che gli elementi tipici del presepe devono avere, il discorso cambia.

Non esiste un solo presepio, ad esempio in Italia ne abbiamo di due tipologie, quello che ripropone la Natività nel luogo dove si svolge (Betlemme) e il cosiddetto presepe napoletano, ma all’estero il presepe cambia.

Attualmente esistono presepi realizzati con moltissimi materiali, che presentano dimensioni differenti, scenari differenti e ambientazioni del tutto originali, di conseguenza scegliere quale tipologia di presepe realizzare in casa può anche diventare complesso.

Ad esempio, nel presepio napoletano i personaggi sono tipici della cultura popolare della Napoli antica e mantengono un loro significa simbolico.

storia del presepe

Anche l’allestimento del presepe è cambiato nel corso del tempo, fino a qualche anno fa lo si realizzava con materiali che erano a disposizione in casa, oggi le statuine le troviamo finemente realizzate, nelle botteghe artigianali.

Attualmente a disposizione delle persone si trovano diversi materiali per realizzare il presepe come:

  • sughero
  • carta crespa
  • polistirolo

tanto per citarne alcuni tra i più classici, ma nel tempo si sono aggiunte anche luci a led che risultano tra gli ultimi materiali impiegati.

Per cui attualmente hai la possibilità di scegliere tra tantissime tipologie di presepio e di materiali con cui allestirlo nella tua casa, puoi anche decidere di acquistare presepi già realizzati che dovrai limitarti a collocare in casa una volta comprati.

Se invece cerchi un tocco artistico sarà più complesso reperire statuine e personaggi del presepe, visto che questi risultano essere prodotti artigianali realizzati da artisti di sicura fama.

Si tratta di opere che generalmente vengono donate dagli artisti stessi alle comunità o alle chiese, in sostanza sono vere opere d’arte dedicate al presepio.

Molte di queste opere trovano una seconda vita dopo essere state riciclate e rimodellate dagli stessi artisti che le hanno realizzate la prima volta.

Leggi Anche: Presepe Fai da Te: Come fare

[adinserter block=”14″]