Quante volte avete cercato di perdere peso, magari in tempi brevi, utilizzando tisane, diete particolari e prodotti semi sconosciuti? Tante, troppe volte.
Anche perché, diciamolo, la voglia di togliere quei chili di troppo è comune ai più, anche a chi di problemi con la bilancia proprio non ne ha.
Negli ultimi anni, però, c’è un prodotto del tutto naturale che sta facendo parlare molto di sì proprio a causa delle sue proprietà dimagranti: la Garcinia Cambogia.
Indice
Cos’è la Garcinia Cambogia?
Si tratta di un frutto di una pianta tropicale delle zone asiatiche simile alla zucca. Da quanto si legge sul sito specializzato Consigli Benessere, la Garcinia Cambogia sembra essere ricca di sostanze che aiutano a dimagrire e di nutrienti importanti per il nostro organismo, che rendono questo frutto un vero toccasana.
Ci sono varie tipologie di Garcinia Cambogia, originali delle foreste a clima tropicale dell’India, della Cambogia e del Vietnam.
A vederla penzolare dagli esili rami della pianta, potrebbe essere scambiata per una piccola zucca gialla perchè tale è il colore e l’aspetto che esso assume nel periodo della piena maturazione.
Un tempo la resina arancio – marrone prodotta dalla pianta veniva utilizzata come pigmento in polvere. La buccia del frutto è, invece, da secoli considerata un bruciatore naturale di grassi dalle popolazioni orientali.
Questo grazie al suo basso contenuto di zuccheri, la notevole presenza di antiossidanti come la vitamina C, potassio e riboflavina, che neutralizzano i radicali liberi nel sangue, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Le proprietà della Garcinia Cambogia
La Garcinia Cambogia vanta una particolarità molto interessante: la sua buccia, in particolare, metabolizza i grassi. Questo grazie all’elevato contenuto di acido idrossicitrico, principio attivo capace di inibire l’enzima ATP – citratoliasi.
Questo acido idrossicitrico funziona nell’organismo da vero e proprio spazzino del grasso in eccesso, contrastando anche la produzione di colesterolo cattivo e trigliceridi.
Oltre alla proprietà ipocolesterolemizzante, l’acido idrossicitrico è un lassativo naturale secondario, agisce cioè sul fegato durante il processo di sintesi ed espulsione dei grassi.
Il consumo di Garcinia Cambogia, inoltre, riduce sensibilmente il senso di fame. Non a caso la garcinia trova un vasto impiego in molti prodotti sul mercato come gli integratori utilizzati in diete e terapie orientate alla riduzione e al controllo del peso.
L’estratto di buccia del frutto della Garcinia Cambogia può essere assunto sotto forma di compresse o capsule da 500-1000 mg al giorno a metà mattina e metà pomeriggio, ovviamente sempre e solo sotto presidio medico.
Garcinia Cambogia: controindicazioni ed effetti collaterali
La Garcinia Cambogia, però, non è per tutti. L’assunzione di questo frutto tropicale è sconsigliata ai diabetici ed alle donne in stato di gravidanza.
Occorre sempre consultare il proprio medico prima di assumerla anche per le controindicazioni che si potrebbero presentare in caso di assunzione contemporanea di altri integratori dimagranti o se si fa un forte uso di caffeina.
La Garcinia Cambogia, inoltre, è sconsigliata per i soggetti che soffrono di patologie al fegato ed all’intestino. Sul web ci sono diversi siti che permettono agli utenti di comprare questo prodotto, che si può trovare anche in erboristeria ed in farmacia.
Leggi Anche: Come combattere la tosse con aglio e cipolla