Sempre più persone si avvicinano al mondo del gambling, la filiera del gioco d’azzardo pubblico e legale. Con l’avvento del web, poi, il trend è diventato sempre più importante, con un pubblico potenzialmente sterminato, grazie proprio alla capacità della rete di arrivare ovunque, in qualsiasi tempo.

In questa crescita, però, non può essere messa in secondo piano la questione della sicurezza e del gioco responsabile. Ecco allora alcuni consigli utili per avere un’esperienza di intrattenimento semplicemente divertente, pulita, trasparente.
Consapevolezza e informazione
Che cos’è, innanzitutto, il gioco responsabile? È l’equilibrio, all’interno dell’esperienza ludica, di divertimento e di consapevolezza, di adrenalina e di sicurezza. Un concetto che è bene tenere a mente soprattutto per l’online, dove i pericoli sono all’ordine del giorno e dove, al sicuro tra le nostre mura domestiche, abbassiamo fisiologicamente gli strumenti di difesa. Primo aspetto è quello dell’informazione: bisogna sapere cosa comporta uno stile di gioco senza criteri, senza regole, senza paletti. È bene quindi informarsi sulle dipendenze, sugli effetti collaterali, è bene conoscere i propri limiti, rispettarli e agire in caso non venissero rispettati.
Come agire? Utilizzando strumenti come i programmi di autoesclusione, uno tra i metodi più efficaci per mettere in standby il gioco e riflettere sul proprio comportamento, e di autolimitazione, disponibili per chi desidera fissare limiti di tempo o denaro. Esistono inoltre piattaforme, come Gambling Therapy, che forniscono risorse per chi ha bisogno di supporto.
Scegliere sempre la via legale
È importantissimo poi scegliere solo casinò che promuovono il gioco responsabile (consulta la lista aggiornata) e che, quindi, partecipano alla filiera controllata e protetta. Come fare per riconoscerli? Devono esporre in home page il numero di concessione, il logo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato e, ulteriore verifica da fare, possono essere membri di associazioni come Logico ed EGBA, che garantiscono pratiche di gioco etico, ma anche trasparenza, informazioni chiare e un accesso facile agli strumenti di autodifesa.
Piattaforme queste che offrono gli strumenti di difesa di cui parlavamo prima, come quelli che permettono di stabilire un limite di spesa o di tempo trascorso online. Si tratta di un meccanismo importantissimo, che permette da un lato di avere gestione finanziaria, per non scommettere mai più di quello che ci si può permettere, dall’altro di avere gestione temporale, dal momento che un’esposizione particolarmente duratura a queste attività può moltiplicare le possibilità di insorgenza di dipendenza. Scegliere i casinò legali poi vuol dire partecipare alla filiera pubblica: i soldi spesi su queste piattaforme contribuiscono al gettito erariale dello Stato e non vanno a finanziare associazioni malavitose e mafiose.
Il gioco responsabile e sicuro diventa così una forma di tutela non solo del singolo utente ma di tutta la collettività. La sua importanza, in fondo, è riassunta qui. Ed è bene tenerla sempre presente.
Leggi Anche: Come distinguere i casinò sicuri da quelli illegali
[adinserter block=”6″]