Freccette, che passione! La nostra guida giornaliera ci vuole regalare un’importante pagina su una disciplina sportiva, forse troppo poco considerata in Italia, ma che nel resto del globo terrestre e soprattutto in Inghilterra va molto di moda: le freccette.
In questa dettagliata e precisa guida potrete leggere tutti i regolamenti, come tenere i punti e le varie competizioni che questa disciplina sportiva da bar, soprattutto nei freddi venerdì sera, tiene incollati ai tavolini milioni di persone.
Come prima cosa andiamo ad analizzare nei dettagli le regole e l’inizio di un gioco che sta spopolando negli ultimi anni a livello mondiale.
Regolamento delle freccette:
- Nel gioco standard, il bersaglio da colpire è costruito in fibre di setola ed ha un diametro di circa 450 millimetri; il centro esatto del bersaglio è fissato ad un’altezza di circa 170 centimetri.
- Il giocatore lancia una serie iniziale di tre freccette verso il bersaglio e sottrae da un punteggio iniziale, che varia tra 301 o 501 punti, il totale dei punti determinati dalla zona di bersaglio che viene colpita dalla freccetta lanciata, fino ad arrivare ad un punteggio di zero.
- Il bersaglio è diviso da dei fili metallici ed è diviso in 20 parti uguali, numerate ma non in ordine da 1 a 20; la parte che rappresenta il numero 20 viene posizionata in alto al centro.
- La freccetta che termina nelle parti con maggiore punteggio del bersaglio, fa realizzare al giocatore il numero di punti indicati nel bordo della parte.
- Se viene colpito l’anello esterno della parte, chiamato anello del doppio, che è colorato di verde e rosso, il punteggio indicato viene raddoppiato: questi settori dono anche detti doppi.
- Se viene colpito l’anello più interno, chiamato anello del triplo, i punti vengono triplicati: colpendo tre volte questa parte si possono realizzare 180 punti.
- L’area del cerchio esterno del centro ha una validità di 25 punti, mentre il centro perfetto del bersaglio, che è di colore rosso, fa portare a casa 50 punti.
- La freccetta che termina al di fuori del bersaglio, non regala nessun punto al giocatore.
I punti. Dopo aver visto il regolamento andiamo a valutare il punteggio che può realizzare un giocatore di freccette. Il gioco tipico 501, non prevede un numero di lanci fissi durante una partita, ma termina sempre con una freccetta o nella parte dell’anello del doppio, o con un centro, o con un doppio.
I punti realizzati dal giocatore vengono sottratti dal punteggio iniziale. Ogni partita viene considerata un leg ed ogni incontro prevede un certo numero di leg: dai 3 leg fino ai 9, soprattutto per i tornei a livello mondiale. Per vincere una partita servono 5 set vinti su 9.
Nel corso di una partita a freccette a 501 punti, è possibile realizzare un perfect game, lanciando solo 9 freccette. Queste le regole fondamentali per riuscire a portare a termine in maniera vincente una partita di uno sport che sta davvero cominciando a spopolare in tutto il mondo.
Leggi Anche: Il Beach Volley: ecco tutte le regole della pallavolo da spiaggia