Football Manager 2018 è l’indiscusso videogioco a carattere manageriale che appassiona tutti coloro che tifano per una squadra del cuore.
L’edizione dell’anno nuovo è incentrata sulla modalità Carriera. Quindi i giocatori vestiranno i panni di un allenatore, che si pone come obiettivo fondamentale quello di portare al successo la squadra che dirige.
Occorrono parecchie abilità per riuscire a svolgere questo ruolo con precisione, visto che la modalità gestionale è applicata sia ad aspetti tecnici che riguardano direttamente il gioco del calcio che a tutto il livello dell’organizzazione fuori dal campo.
L’esperienza del gioco
L’esperienza del gioco in generale rimane quasi invariata rispetto ai precedenti episodi della serie. Ed è questo ciò che risulta subito chiaro agli occhi dei veterani, a parte alcune funzioni e piccoli cambiamenti nell’interfaccia con i quali si può prendere subito confidenza. È proprio questa atmosfera familiare che il gioco intende richiamare, per non far sentire estranei i giocatori.
Diversa l’impressione può essere per coloro che si approcciano per la prima volta con l’esperienza di Football Manager 2018: questi nuovi giocatori si ritroveranno a che fare con un meccanismo davvero enorme.
[amazon box=”B00YUIM2J0″]
Il gameplay
A livello del gameplay acquisterà particolare rilievo un nuovo sistema di implementazione che viene chiamato Dinamiche. È un modulo completamente inedito, che permette di avere una visione molto ampia sullo spogliatoio e delle dinamiche che si creano all’interno di esso.
Potremo avere la possibilità di conoscere lo stato d’animo di ogni giocatore e le sue manifestazioni emozionali anche nel momento in cui la squadra non si trova sul campo.
Tutto il gioco si basa su tre elementi fondamentali: coesione partita, cioè la comprensione tra i giocatori in campo, atmosfera dello spogliatoio e sostegno allenatore, che riguarda le aspettative che i giocatori hanno nei confronti di chi li guida.
Cosa ci piace
Quello che colpisce del gioco è costituito soprattutto dalle dinamiche interessanti che si vengono a sviluppare e che devono essere controllate per una buona riuscita del gameplay. Sono buone le modifiche del calciomercato.
Cosa non ci piace
In alcune sezioni il gioco risulta notevolmente appesantito e alcune sezioni dell’interfaccia potrebbero essere migliorate per una maggiore intuitività.
In conclusione
Football Manager 2018 è davvero un gioco da non sottovalutare per l’aspetto gestionale che vuole ricreare e per la volontà di apportare dei miglioramenti che gli appassionati potranno trovare avvincenti.
Le performance di gioco potrebbero essere però rese più snelle anche in vista di un’azione che sappia conciliare il coinvolgimento con gli aspetti tecnici.
Leggi Anche: Come creare un simulatore di guida