I faretti Led sono piccoli dispositivi che utilizzano la tecnologia Led per generare luce; questi si fanno largo fra soluzioni più tradizionali (come lampadine fluorescenti o a scarica) rappresentando una vera e propria innovazione nel campo dell’illuminazione, priva di gas e filamenti, strizzando l’occhio allo stile moderno e ad un budget ridotto sia in bolletta che al momento dell’acquisto.
Scelti sia per l’illuminazione domestica che per quella commerciale grazie alla loro lunga durata, i faretti led incasso possono essere installati, seguendo diverse configurazioni, in gruppi o come singoli punti luce.
Vista la loro risonanza sul mercato e la ricercatezza delle soluzioni possibili, sono disponibili per ogni fascia di prezzo in varie dimensioni e potenze luminose.
A posizionarli nei primi posti, fra i dispositivi di illuminazione più apprezzati, sono caratteristiche come l’efficienza energetica, la lunga durata delle prestazioni e la capacità di fornire una luce orientabile a seconda delle esigenze del consumatore.
Indice
Design ultramoderno a costi contenuti
La versatilità dei faretti Led li rende lo strumento ideale per dare nuova vita all’ambiente domestico, questi possono valorizzare con poco interni quali sale da pranzo, ingressi e cucine, ma il design minimal e l’intensità modulabile si prestano anche alla valorizzazione di opere d’arte e oggetti specifici.
Se stai pensando di dare un tocco moderno alla tua casa, mettendone in risalto luci e ombre al meglio e con costi contenuti, ecco delle ottime idee per sfruttare tutte le potenzialità dei Led ad incasso, inserendoli in:
- Cornici in cartongesso sul soffitto. Un’idea moderna e performante per valorizzare lo spazio con elementi in rilievo;
- Nicchie/librerie e scaffali. Di diverse forme e dimensioni, perfette per creare suggestivi giochi di luce in spazi dal design pulito e minimal;
- Lungo scale e corridoi. Per unire funzionalità e bellezza in un’unica soluzione, accompagnando gli ospiti da una stanza all’altra con tenui luci dal colore freddo o caldo a seconda delle preferenze.
Come montare i faretti led ad incasso
Che tu sia un collezionista che vuole mettere in risalto i suoi tesori o un aspirante designer con l’ambizioso progetto di valorizzare l’ambiente domestico low budget, ecco delle indicazioni pratiche che ti saranno utili per montare i faretti led ad incasso senza intoppi.
Strumenti utili: matita, metro a nastro, rilevatore di metalli, vòltmetro, sega a tazza
Vediamo insieme, quindi, tutti gli strumenti utili e le operazioni da fare per completare l’opera d’istallazione:
- È indispensabile, prima di procedere con i passaggi sottostanti, conoscere misure e specifiche dei prodotti scelti, in modo da svolgere un lavoro sicuro e ben fatto;
- La sicurezza prima di tutto. Prima di intervenire sull’impianto elettrico, assicurati di togliere la corrente elettrica generale e verifica con un tester l’assenza di corrente;
- Dopo aver letto attentamente le specifiche dei faretti scelti sul foglio delle istruzioni, scegli la posizione dei dispositivi aiutandoti con la realizzazione prima di uno schema su carta. Arrivato alla soluzione finale, evidenzia quindi i punti di installazione con una matita, in questa fase è consigliato l’utilizzo di un rilevatore di metalli per evitare di forare in corrispondenza della struttura di sostegno del cartongesso;
- Se vuoi illuminare un singolo oggetto oppure un’opera d’arte, scegli fari Led orientabili e rileva la distanza fra il centro dell’oggetto e il bordo del muro prima di riportarla sul controsoffitto;
- Quando le tracce sono segnate e hai un’idea chiara di dove posizionare i faretti, effettua i fori necessari al montaggio con una sega a tazza e collega i conduttori dell’alimentazione al trasformatore, svitando il coperchio e raccordando i fili, poi collega il cavo precablato alla morsettiera con l’ausilio di un cacciavite isolato;
- Aiutati con del fil di ferro per far passare il cavo di foro in foro e raccorda la spina del primo faretto al trasformatore prima di spingerla nel controsoffitto. Adesso puoi installare il faretto in sede comprimendo le molle verso l’alto fino all’incastro avvenuto;
Note: La disposizione dei faretti Led più comunemente scelta è quella lineare ma, a seconda della natura dell’ambiente e del tuo gusto personale, puoi scegliere disposizioni diverse che ne valorizzino l’immagine d’insieme, ricorda solo di considerare l’intensità del fascio luminoso prima di posizionarli l’uno accanto all’altro, in modo da favorirne l’armonia generale.
Leggi Anche: OLED o QLED: Quale tv comprare