In un periodo di forte crisi come quello che stiamo vivendo in questi mesi, la difficoltà nel reperire prodotti freschi è sempre maggiore e visto anche il tanto tempo a disposizione “reclusi” in casa vi consigliamo di fare il pane fresco in casa in modo da avere un alimento sano e sempre fresco.
Seguendo le istruzioni della ricetta di eComesifa.it e utilizzando prodotti di qualità, riuscirai a preparare il pane con pochi e semplici passaggi.
Allora, andiamo in cucina e iniziamo con gli ingredienti. Per fare un buon pane in casa, hai bisogno di pochi ingredienti e con le dosi che ti indichiamo preparerai una bella pagnotta di pane da 1 kilogrammo.
Ingredienti per il pane:
- 600 gr di farina 0
- 450 ml di acqua
- 3 gr di lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaino scarso di zucchero
- 1 cucchiaino e 1/2 di sale
Leggi Anche: Come fare il pane sciocco
Come si fa il pane
Una volta che hai a portata di mano tutti gli ingredienti, puoi iniziare a fare il pane, quindi prendi una ciotola e metti dentro la dose indicata di farina, poi aggiungi il lievito di birra, lo zucchero e il sale, quindi mescola il tutto con le mani.
In un altra ciotola versa l’acqua e poi, un po’ alla volta, il preparato dell’altra ciotola mescolando con una forchetta. Anche se l’impasto dovesse risultare un po’ granuloso, non ti preoccupare. Una volta incorporata tutta la farina, bisogna coprire la ciotola con una pellicola trasparente e lasciar riposare il tutto per circa 15 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso il tempo, riprendi l’impasto, giralo un po’ nella ciotola aiutandoti con una spatola da cucina, coprilo di nuovo e lascialo riposare altri 10 minuti. Per ottenere un pane fatto in casa buono, ti consigliamo di ripetere questo passaggio un paio di volte.
Dopo circa mezz’ora, si deve mettere l’impasto in frigorifero a lievitare, sempre coperto dalla pellicola. Per la lievitazione possono bastare 6 o 7 ore, oppure puoi lasciare l’impasto a lievitare per 24 ore. Puoi decidere tu quanto tempo farlo lievitare, quindi si può preparare l’impasto la mattina per mangiare il pane a cena, oppure prepararlo la sera per cuocere la mattina e mangiare a pranzo.
Una volta che hai deciso di preparare il pane e che il tempo minimo di lievitazione è passato (te ne accorgerai perché sulla superficie dell’impasto si saranno formate delle bolle), prendi l’impasto dal frigorifero, infarina bene il piano di lavoro e allarga bene l’impasto con le dita fino a formare un rettangolo, quindi chiudilo a sacchetto e impasta per qualche minuto formando una bella palla di impasto.

Prendi una ciotola pulita, posiziona un canovaccio ben infarinato al suo interno (abbonda con la farina, così eviterai che l’impasto si attacchi alla ciotola) e metti l’impasto all’interno. Lascia lievitare ancora fino a quando il volume dell’impasto non sia raddoppiato, solitamente ci vuole circa un ora e mezza.
Quando la lievitazione sarà soddisfacente, prendi una pentola di acciaio di circa 22 centimetri di diametro (in base alla grandezza il pane verrà più o meno alto) assicurandoti che la pentola che hai scelto possa essere utilizzata in forno. Copri la pentola con il coperchio e metti in forno la pentola vuota a 230 °C per qualche minuto.
Tira fuori la pentola utilizzando le presine per non scottarti, apri il coperchio sempre con la presina e posiziona all’interno della pentola l’impasto, chiudi con il coperchio e metti in forno a 230 °C per circa mezz’ora.
Passati i 30 minuti, apri il forno, togli il coperchio, aiutandoti sempre con la presina, richiudi il forno, abbassa la temperatura a 220 °C e lascia cuocere ancora per circa 20 minuti.

Una volta trascorsi i 20 minuti indicati, sulla pagnotta si sarà formata una bella crosta d’orata, questo è il segnale che ti farà capire che il tuo pane fatto in casa è pronto. Tira fuori dal forno e spegni tutto, aspetta un po’ di tempo che si raffreddi pulendo il forno e lavando tutto quello che hai utilizzato e gusta la tua buonissima pagnotta casereccia insieme alla tua famiglia.
Leggi Anche: Quale macchina del pane comprare