I modi per far passare il mal di testa sono svariati, alcuni prevedono l’uso di rimedi naturali e di bilanciamento di se, quindi entrano nel campo dell’olistica, altri invece sono di tipo farmacologico.
Oggi vogliamo proporti una serie di metodi naturali che dovrai impiegare su te stesso al fine di superare questo fastidioso problema.

Se vuoi sapere come far passare il mal di testa leggero oppure quello più intenso abbiamo da dedicarti una gamma di rimedi naturali che puoi applicare sin da subito, in modo da trovare quello che faccia al tuo caso.
Ricordati comunque che qualora questi metodi non dovessero funzionare dovrai rivolgerti al tuo medico per avere risposte più utili al tuo caso.
Indice
- 1 Alimentazione: i cibi migliori per evitare il mal di testa
- 2 L’idratazione e l’assunzione d’acqua
- 3 Assunzione di Tè o caffè
- 4 Utilizzare acqua calda
- 5 Far passare il mal di testa praticando sport
- 6 Fare degli impacchi freddi
- 7 Bere tisane rilassanti per far passare il mal di testa
- 8 Massaggi contro il mal di testa
Alimentazione: i cibi migliori per evitare il mal di testa
L’alimentazione non occorre solo a produrre energia spendibile nell’immediato, alimentarsi significa nutrirsi e quindi alimentarsi nella giusta maniera aiuta anche a non sviluppare determinate situazioni e problematiche, come ad esempio il mal di testa.
Se vuoi evitare che si presenti la cefalea devi cominciare a prestare attenzione a ciò che mangi, cercando di evitare quegli alimenti che vanno a scatenare il disturbo e immettendo nella tua dieta quotidiana gli alimenti che riescono a svolgere un’azione preventiva.
Ti riporto qualche esempio di quello che potrai mangiare ed inserire nella tua dieta:
- latticini: questi contengono un concentrato di vitamina D,
- alimenti freschi: scegli quelli che hanno un alto contenuto di vitamina B2 esempi ne sono il lievito di birra, il manzo, le mandorle ed il pollo,
- alimenti che contengono il coenzima Q10: ad esempio il tonno e le sardine, il manzo, gli spinaci, la soia, gli arachidi e le noci.
L’idratazione e l’assunzione d’acqua
L’acqua è essenziale per proteggersi dal mal di testa, lo hanno dimostrato diverse ricerche scientifiche. Se vuoi sentirti certa di mantenere ogni giorno il livello corretto di idratazione nel tuo organismo dovrai bere sempre 7 bicchieri di acqua senza avere lo stimolo della sete.
Assunzione di Tè o caffè
Se non ti va di bere l’acqua puoi assumere del tè, anche questo ti aiuterà ad alleviare il mal di testa. Il tè è comunque composto d’acqua almeno in parte, anzi in buona parte, particolarmente valido è il tè nero. Questo tè contiene la teofillina che manda via l’emicrania in virtù della sua azione vasocostrittrice e analgesica.
Se intendi sfruttare lo stesso principio puoi ricorrere appena avverti i primi sintomi, ad una tazzina di caffè. Però non devi esagerare, un eccessivo consumo di caffè può scatenare una vera e propria dipendenza. Quando si sviluppa l’astinenza da caffè questa scatena mal di testa.
Utilizzare acqua calda
Non tutti lo sanno ma il mal di testa lo si può combattere facilmente facendo una doccia calda. Questo è un ottimo sistema nel caso in cui il mal di testa sia collegato a stress e a tensione nervosa.

Far passare il mal di testa praticando sport
L’allenamento fisico aiuta ad allentare ansia e stress, perché spesso il mal di testa è causato proprio da stati d’ansia più o meno protratti nel tempo. In aggiunta ai mal di testa e allo stress spesso si fa una vita sedentaria, ebbene per combattere il mal di testa occorre praticare un po’ di attività fisica.
Puoi optare per delle discipline rilassanti quali:
- yoga
- pilates
- una corsa nel parco.
In questo modo andrai facilmente ad allentare la tensione e farai calare anche il tuo mal di testa.
Fare degli impacchi freddi
Il corpo ha una sua temperatura piuttosto costante, che varia con il cambiare degli eventi, degli impacchi freddi rappresentano un importante toccasana quando hai un mal di testa tensivo. Procedi con poche e semplici mosse:
- bagna con acqua fredda un tessuto in garza o di cotone
- metti questa garza o questo tessuto in cotone bagnato con acqua fredda, sulla parte dolorante.
Bere tisane rilassanti per far passare il mal di testa
Fin qui abbiamo parlato di mantenere il corpo nel giusto equilibrio assumendo specifici cibi e alcune bevande, rimaniamo su queste ultime restando sui rimedi naturali utili a contrastare il mal di testa.

Le tisane sono un ottimo rimedio che ti permette di rilassarti, puoi provare quelle alla camomilla, o quelle alla valeriana o infine quelle alla melissa, tutti questi ingredienti svolgono un azione calmante.
Ne preparerai una tazza al bisogno, ma potrai impiegare questo rimedio anche preventivamente.
Massaggi contro il mal di testa
I mal di testa posso avere diverse origini, hanno tutte delle cause scatenanti, tra queste:
- stress
- ansia
- tensione
Se il tuo mal di testa è di origine tensiva puoi eliminarlo andando a distendere l’area del corpo dove si è sviluppata la tensione.
Prova con un auto massaggio, dovrai effettuarlo premendo con i polpastrelli l’area da cui parte il dolore e massaggiala andando ad eseguire dei piccoli movimenti circolari. Ti puoi aiutare con alcuni oli essenziali, sono ottimi allo scopo quello di lavanda e quello di menta.
Leggi Anche: Come alleviare la depressione con le pratiche yoga
[adinserter block=”7″]