Il dolore cervicale è un problema che, probabilmente, quasi tutti hanno provato almeno una volta. Può avere molteplici cause: una può essere l’artrosi delle vertebre cervicali, cioè una infiammazione con riduzione della cartilagine che fa da “lubrificante” nel movimento tra le vertebre stesse.
Una causa meno frequente può essere rappresentata da un problema nella circolazione sanguigna nei vasi che, attraverso il collo, portano il sangue al cervello: niente paura, il nostro cervello è dotato di sistemi di circolazione compensativa che fanno sì che modesti problemi non possano danneggiarlo anche se provocano qualche disturbo.
Questi due motivi bastano a giustificare il ricorso al medico quando ci accorgiamo che un dolore cervicale non scompare ma persiste, ancor più se accompagnato da capogiri. La parte del leone, però, per ciò che riguarda i dolori cervicali, la fa l’affaticamento muscolare a carico dei muscoli posteriori del collo.
Posizioni forzate mantenute a lungo, posture non corrette mentre si legge osi lavora al computer, colpi d’aria e molto altro, possono provocare contratture dei muscoli cervicali e darci dolore, anche capogiri e cefalee.
E’ una condizione importante, perché può limitare notevolmente la nostre performance e, anche senza andare dal medico, se ci rendiamo conto che la causa dei nostri dolori cervicali può essere questa, possiamo affidarci a rimedi naturali, prima di decidere di assumere medicinali che, quando possibile, conviene sempre evitare.
[amazon box=”B019S0M1Z4″]
Come alleviare i dolori cervicali:
- Evitare Esercizi ginnici che impegnino severamente i muscoli; va bene la ginnastica dolce
- Da seduti mantenere una posizione tale per cui la testa sia in linea con la colonna vertebrale.
- E’ utile applicare calore sul collo, scioglie le contratture. Si può usare una borsa per l’acqua calda ma esistono termofori cervicali che sono più adeguati, grazie alla forma specifica
- Si possono usare tisane rilassanti tipo camomilla.
- Molte persone hanno tratto giovamento dall’uso di Gingko e Ginseng, che danno più forza ai muscoli.
- Se ci sono capogiri,è utile stirare le braccia verso l’alto
Il dolore cervicale, a questo punto, grazie ai rimedi naturali, dovrebbe essere migliorato ma se così non fosse, allora forse è veramente il caso di rivolgersi al medico. In ogni caso, avremo goduto il piacere di una calda e piacevole tisana, magari con una morbida coperta sulle ginocchia e un gradevole cuscinetto riscaldante al collo.
Magari d’estate non si apprezzano queste cose ma ora, col freddo invernale, cosa c’è di meglio?
Questi consigli sono i più facilmente e immediatamente attuabili, ma, se ne abbiamo la possibilità e il tempo, l’ideale per rimettere a posto in una unica volta il dolore cervicale, ringiovanire la pelle, rilassare il sistema nervoso e far funzionare al meglio tutto il nostro corpo, è un rilassante periodo di vacanza alle terme, con trattamenti di fanghi e morbidi massaggi praticati da persone esperte, in fondo anche questi sono rimedi naturali.
I più fortunati, potranno fuggire dal rigore invernale, con la sua deleteria umidità, per volare verso qualche meta esotica o imbarcarsi in una crociera che farà passare ogni dolore e ci donerà un piacevole ricordo per tutto il resto dell’anno.
Leggi Anche: Come fare gli esercizi per la schiena