La dentizione è una fase molto difficile per molti neonati perché gli causa disturbi di vario genere nonché tanta sofferenza.
Quando arriva la fase della dentizione, molte mamme non se ne accorgono immediatamente, perché ritengono sia troppo presto, ma non è così.
Le gengive prima di accogliere l’arrivo dei denti, si irrobustiscono e quindi avviene nella bocca del neonato un cambiamento che gli porta dei fastidi come prurito e dolore.
Molti neonati soffrono anche di notte e questo mette in subbuglio i genitori che notano tanta agitazione e insofferenza.
Indice
Quali sono i sintomi che devono farci capire che è iniziata la fase della dentizione dei nostri piccoli e come agire?
- Il neonato si porta le mani alla bocca, ha una salivazione abbondante e appare agitato e insofferente. Questo accade a causa del forte prurito che le gengive causano poiché i denti vogliono fuoriuscire. Assecondatelo e se si sbava troppo, mettetegli un bavaglino di spugna e pulitegli spesso le mani. Noterete anche un’irritazione alla pelle della zona attorno alla bocca che potete curare con una crema protettiva.
- Le feci appaiono acide causando delle irritazioni nelle zone interessate. In questi casi è necessario cambiare immediatamente il pannolino per evitare che l’acidità delle feci danneggi la pelle così delicata del neonato.
- La notte il neonato si sveglia bruscamente e piange disperatamente. Cullatelo e tenetelo nel letto con voi.
- Inappetenza causata dal dolore alla bocca. Il bambino è sofferente e quindi teme di farsi ulteriormente male. Si consiglia di dare cibi liquidi e non caldi, anzi possibilmente degli yogurt freschi, dei formaggi cremosi e tanti frullati di frutta fresca.
- Spesso la dentizione può causare anche febbre e raffreddore. Fate bere molto il neonato per evitare che si disidrati e se siete in estate evitate di tenerlo al caldo e rinfrescatelo spesso.
La fase della dentizione è un momento fisiologico per il neonato e per questo motivo si deve evitare di somministrargli farmaci, ma molte mamme si domandano come aiutare i loro bambini che soffrono così tanto.
Ecco alcuni rimedi naturali a cui ricorrere per aiutare il neonato in questa fase così delicata
- In commercio esistono degli oggetti che servono per alleviare il dolore alle gengive; si tratta di massaggia gengive e anelli da dentizione che vanno tenuti in frigo e dati al neonato per giocare. Questi giochi lo faranno stare un po’ calmo perché il neonato se li porterà alla bocca provando un benessere momentaneo, dato dalla temperatura fredda che funge da antinfiammatorio e anestetico.
- Si possono tenere dei fazzoletti in frigo e dare al neonato che tenderà a portarli alla bocca per rinfrescarsi.
- Esistono in commercio le collanine d’ambra che molte mamme utilizzano notando dei miglioramenti. Non si tratta di un rimedio scientificamente provato, ma pare che sia un buon antinfiammatorio.
- Se nonostante tutti questi rimedi naturali, ritenete che il vostro bambino stia soffrendo troppo, rivolgetevi al vostro pediatra.
Leggi Anche: Come alleviare i dolori articolari con l’ortica