Siete Qui: eComesifa.it » Cucina » Drink » Cuba Libre: ricetta IBA, storia e varianti

Cuba Libre: ricetta IBA, storia e varianti

La storia del Cuba libre

Il Cuba libre, prende il nome dall’isola di Cuba, ma la sua vera origine, ancora oggi è avvolta, tra mistero e leggenda.  Ci sono molte ipotesi, sulle origini di questo cocktail cubano e le diverse fonti esistenti, narrano le storie della sua nascita.

Una di queste versioni e forse la più accreditata, afferma che sia nato nella zona dell’Avana a Cuba, intorno agli inizi del 1900. Questo dettaglio si riferisce, al periodo in cui il popolo cubano era in guerra contro gli spagnoli, per conquistare la tanto desiderata indipendenza. Gli Stati Uniti aiutarono Cuba, a riprendersi la libertà. Vinta la battaglia, per brindare a questa unione, un barman cubano, miscelò la cola (prodotto americano) con il Rum (cubano) e la serata fu accompagnata da un coro di voci, che ripeteva “Por Cuba libre” (per Cuba libera).

Un’altra teoria, vede come protagonista Julio Antonio Mella, che nel 1928, fondò il giornale rivoluzionario dal titolo “Cuba Libre”. L’origine del Cuba libre cocktail, deriva da questo avvenimento? Tutt’oggi resta solo una delle tante ipotesi.

Un’altra storia, non molto realistica racconta, che alcuni coltivatori di lime (frutto tipico della zona caraibica), usavano dissetarsi con il rum di prima distillazione. Il rum distillato, veniva lasciato raffreddare e quindi, il suo sapore dolce, oltre ad alleviare il senso di sete, donava energia, per sopportare lo sforzo fisico nei campi.

In un giorno qualunque, un violento temporale colpì un carro che trasportava lime. Questo incidente, fece finire alcuni frutti in un barile pieno di rum bianco, distillato e caldo.

I frutti macerati, non vennero buttati e gli agricoltori filtrarono il “nettare” del lime mescolato al rum. Il risultato fu, una bevanda dal sapore aspro e dissetante, che in breve tempo, si diffuse nelle vicine comunità di contadini.

All’inizio per la preparazione del Cuba libre cocktail, oltre l’utilizzo del rum bianco, la Coca cola e il lime, venivano miscelate 3 0 4 gocce di angostura (miscela di erbe e spezie).

cuba libre cocktail

Cuba Libre: ricetta IBA

Il Cuba libre è un cocktail che appartiene alla categoria dei long drinks, ed è una bevanda ufficiale IBA (International Bartenders Association).

Il Cuba libre originale è una bevanda alcolica, che si ottiene miscelando: rum bianco, cola e lime. La sua preparazione è semplice, ma per ottenere un corretto equilibrio tra dolcezza e alcol è molto importante dosare con cura gli ingredienti. Sbagliare le dosi, purtroppo, significa ottenere una “miscela” non originale e dal sapore poco gradevole.

Come si fa il Cuba libre? Rum chiaro o scuro? Volete prepararlo ma avete paura di sbagliare? Prima di tutto, vi diciamo subito che si utilizza il rum bianco e per evitare di commettere errori, continuate a leggere il nostro nuovo articolo, perché è dedicato a questo cocktail dal colore unico e dal gusto irresistibile.

Nello specifico, vi sveleremo le dosi esatte degli ingredienti da utilizzare e il semplice procedimento per preparare un perfetto cuba libre.

Ecco la ricetta del Cuba libre e i passaggi da seguire, per prepararlo come un vero barman.

Secondo la International Bartender Association, il drink per avere l’onore di portare questo nome, deve essere preparato seguendo le dosi ufficiali degli ingredienti.

Le quantità “autentiche”, rilasciate da questa associazione per la corretta preparazione del Cuba libre IBA, (spesso chiamato anche più semplicemente Rum e Cola IBA), sono specificate in centilitri e non in millilitri.

Per una maggior chiarezza, ci teniamo a sottolineare che il Cuba libre è simile al rum e cola, ma sono due cocktail totalmente diversi.

Il Cuba libre cocktail, si prepara direttamente in un comodo bicchiere Highball.

L’occorrente per preparare il cuba libre

  • Bicchiere Highball (tumbler alto)
  • 2 o 3 cubetti di ghiaccio
  • Bar spoon (cucchiaio lungo usato dai barman, per mescolare i cocktail)
  • 5 cl di rum bianco
  • 12 cl di cola (ghiacciata)
  • 1 cl di succo di lime (fresco)

Per decorare il cocktail

  • fetta di lime
  • cannucce nere

Passiamo a questo punto a come si prepara il cuba libre cocktail:

1 – Per cominciare bisogna spremere il lime e con l’aiuto di un passino da cucina, filtrare il succo.

2 – In un Highball (bicchiere alto), mettere 2 o 3 cubetti di ghiaccio e unire le quantità indicate di lime, rum bianco e coca cola ghiacciata.

3 – Per fare amalgamare tutti gli ingredienti fra loro, mescolare utilizzando un cucchiaio lungo da barman (Bar spoon).

4 – Guarnire il bicchiere applicando sul bordo una fetta di lime e per finire inserire 2 cannucce di colore nero.

Questa è la preparazione ufficiale del Cuba libre IBA. Avete visto, è stato semplice e con soli quattro veloci passaggi, la bevanda è pronta per essere servita e gustata.

preparazione del cuba libre

Caratteristiche del Cuba libra cocktail

  • Cuba libre: calorie. Un bicchiere di questo long drink contiene un apporto calorico che varia da 150 a 190 (Kcal).
  • Cuba libre: percentuale alcolica. il grado alcolico del cubano cocktail, oscilla intorno a 13% vol.

Queste sono alcune informazione importanti sul contenuto calorico e la percentuale alcolica, che il nostro Cuba libre possiede. E’ arrivato il momento, di fare un passo indietro nel tempo, perché ripercorreremo la storia di questo long drink e le sue misteriose origini.

Curiosità sul Cuba libre

Dovete sapere che i veri cubani, nei locali di Cuba, non chiedono mai alla persona addetta alla preparazione dei cocktail un Cuba libre, ma usano dei gesti, con movimenti della mano destra.

Un atteggiamento particolare e scaramantico: fanno un cenno simile a quello di lisciarsi la barba e poi, passano il dito indice sulla gola, per simboleggiare il suo taglio.

Cosa vuol dire questo gesto? Per il popolo cubano, significa “Fidel Castro es muerto y Cuba esta libre” (Fidel Castro è morto e Cuba è libera).

Negli American bar di Milano, si può trovare un long drink che prende il nome di Cubotto (Cuba libre e Chinotto). Alla base del drink c’è sempre il rum, ma la cola è sostituita dal Chinotto.

Esistono delle varianti per la preparazione del Cuba libre. Scopriamo nel dettaglio i loro i nomi e quelli degli ingredienti utilizzati.

I più Venduti No. 1

Le varianti del Cuba libre

La preparazione del Cuba libre è un rito e come tale prevede il rispetto di regole ben precise, ma facendo delle piccole modifiche, si possono ottenere diversi long drink.

Ecco le varianti al classico Cuba libre. Il segreto è sostituire o aggiungere qualche ingrediente durante la preparazione.

Cuba libre pestato

Questa piccola modifica, prevede l’utilizzo di mezzo lime, ma anche in questo caso la preparazione si effettua direttamente nel bicchiere Highball.

Bisogna tagliare con un coltello la metà del frutto in quattro parti, aggiungere 2 cucchiai di zucchero di canna e con un muddler (pestello per la preparazione dei cocktail), pestare i “granelli dolci”. Infine si unisce il ghiaccio, il rum e la cola.

Rum e cola

Per la preparazione di questa bevanda alcolica, si usa il rum e la cola, quindi l’unico ingrediente che viene eliminato è il succo del lime.

Cuba libre cubano (H3) (AGGIUNGERE QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’ SE SI RIESCE)

Questa versione, si ottiene aggiungendo una piccolissima quantità di rum scuro (ambrato) e un po’ di sweet’n’sour (miscela di limone e zucchero).

Cubotto – chinotto libre

Nelle precedenti righe, abbiamo già visto qualche curiosità su questo long drink e ora scopriamo di più su questa alternativa al Cuba libre classico.

Gli ingredienti e le dosi sono: 5 cl di rum bianco, 10 cl di chinotto, 1 cl di succo di arancia. Leggendo la lista degli ingredienti, avete visto che l’arancia sostituisce il lime.

Per la preparazione del cocktail dovete spremere mezza arancia e poi con un passino filtrarne il succo. In un tumbler alto (bicchiere), mettere 5 o 6 cubetti di ghiaccio, unire il succo d’arancia, il rum bianco e colmare con il chinotto.

Per completare “il capolavoro”, decorare il bordo del bicchiere con una fetta d’arancia e all’interno inserire 2 cannucce colorate.

ricetta cubotto

Santo libre

Il Santo libre è un’altra variante del Cuba libre originale, che rientra nella categoria dei long drink e prende il nome dall’isola di Santo Domingo.

Per preparare il cocktail, potete adoperare il rum chiaro o il rum scuro (ambrato). La cola viene eliminata e al suo posto si utilizza la Sprite. Il lime, invece, rimane un ingrediente necessario per la creazione di questa “bibita” alcolica.

Per la preparazione sono necessari: 5 cl di rum bianco o scuro, 6 cl di Sprite e 1 cl di succo di lime. Inoltre, prima della miscelazione, possono essere aggiunte 1 o 2 gocce di angostura (scelta facoltativa).

Attenzione, perché le dosi degli ingredienti, possono subire delle lievi modifiche. Queste variano in base al luogo e alle modalità di preparazione che vengono adottate dai diversi professionisti addetti alla preparazione dei cocktail.

Come si prepara il Santo libre? Semplice, bisogna spremere il lime e filtrarne il succo con un colino da cucina. Mettere dei cubetti di ghiaccio in un bicchiere alto e aggiungere il rum bianco o quello scuro. Miscelare con un Bar spoon e decorare il contorno del tumbler con una fettina spessa di lime.

Nutrivate il desiderio di avere qualche informazione in più riguardante il famoso e tanto amato Cuba Libre? Adesso sapete tutto quello che c’è da sapere su questo long drink!

Leggi Anche: Come preparare il Mojito (Cocktail)