Cosa sapere sulle e-bike

Se sei qui ti sarai chiesto cosa sono e quali ragioni possono spingere all’acquisto di una nuova e-bike. Oggi il mercato ne propone di diverse tipologie a costi più o meno accessibili e si possono ottenere grandi benefici da tale acquisto, partiamo col dire che avrai a tua disposizione un motore che ti aiuterà nelle salite facendo così meno fatica.

e-bike cosa sono

Tutti i vantaggi dell’acquisto di un e-bike   

Molte persone scelgono le e-bike dopo aver provato le biciclette classiche, talvolta dopo degli infortuni che non permettono più di andare in bici come un tempo.

Le e-bike vanno a riempire il divario tra percorrenze brevi da attuare a piedi o in bicicletta e percorrenze più lunghe nelle quali un treno o un’auto possono rivelarsi necessari. Uno dei vantaggi è ovviamente la velocità di percorrenza, se andrai al lavoro con la tua e-bike impiegherai meno tempo per arrivare, sfruttando comunque una passione, quella di andare in bici.

Un e-bike può essere una valida alternativa ad una seconda auto, ambientalmente sostenibile.

Come scegliere la tua prossima e-bike

Se intendi acquistare una e-bike, dovrai sapere che l’offerta è immensamente vasta, quindi c’è il rischio di effettuare un acquisto non propriamente cauto che ti potrebbe portare a scordare qualcosa. Per effettuare una scelta il più possibile consapevole devi sapere cosa stai cercando e cosa intendi ottenere dalla tua e-bike, questo è il criterio con cui procedere.

La scelta che fanno in molti è quella della bici elettrica adatta alla città, o ibrida, utile per un estesa  varietà di impieghi come:

  1. viaggi brevi,
  2. passeggiate all’aperto nel tempo per se,
  3. percorrenze quotidiane (pendolarità).

Un altra e-bike è quella pieghevole , richiesta da molte persone per la praticità e per il fatto che la si può portare con se ovunque riducendone le dimensioni.

Le e-bike pieghevoli sono estremamente pratiche anche per coloro che hanno bisogno di percorrere l’ultimo tratto di strada a seguito di un viaggio in treno o in metro.

Come funziona la carica e la percorrenza di una e-bike

L’autonomia di una e-bike dipende da differenti fattori, per cui la durata della batteria è strettamente correlata a queste caratteristiche:

  1. profilo altimetrico del percorso che si deve fare,
  2. peso corporeo di chi va in bici,
  3. grado di assistenza del motore.
bici a pedalata assistita

Più alta risulta la potenza del motore, più bassa sarà la durata della batteria.

Ok, si è capito che vuoi comprare una e-bike. Ma quanto percorre questa bici elettrica?

Sarà tra le domande che ti sei posto per quanto riguarda la pedalata assistita.

Con la maggior parte delle biciclette elettriche potrai percorrere tra i 50 e i 100 km senza dover nuovamente ricaricare la batteria.

Chi decide di affrontare un esteso tour in bicicletta, e sa che in questo tragitto non potrà effettuare alcuna ricarica può ricorrere ad una batteria di ricambio.

Dove e come ricaricare la tua bicicletta elettrica

Per ricaricare la tua nuova e-bike ti basta una presa di corrente e potrai anche da casa, dall’ufficio o in luoghi pubblici ricaricare la sua batteria. Dovrai tener conto del fatto che la ricarica può avere tempi non propriamente veloci, la media infatti è di due ore e mezzo.

Questo elemento può costituire un deterrente all’acquisto della tua e-bike, se invece hai e trovi il modo di ricaricare senza investire il tuo tempo e occupandolo con altre attività questo ti permetterà di effettuare ricariche anche in luoghi di sosta adibiti allo scopo.

Come attuare la manutenzione della bici elettrica

Molte persone pensano che una bicicletta elettrica richieda scarsa o alcuna manutenzione, entrambe le cose sono false.

Come ogni oggetto l’usura è qualcosa che riguarda anche un e-bike.

Attualmente diverse officine si sono specializzate nella riparazione di queste bici.

Certo non sarai costretto a portare la tua e-bike a controllo in continuazione ma almeno una o due volte l’anno è bene effettuare un passaggio in officina per una serie di misure da attuare, tra queste:

  • un controllo sui freni,
  • un controllo sul cambio,
  • un controllo sul motore,
  • un controllo sulle gomme.

Ad un certo punto la batteria andrà sostituita, questo comporta un aggravio di spesa che sarà considerevole.

Chi produce queste biciclette indica il loro ciclo di vita massimo. Le batterie che durano di più solo quelle agli ioni di litio, in genere hanno una durata pari a cinque anni.

Leggi Anche: Come cambiare la ruota della bicicletta

[amazon table="53972"]