Siete Qui: eComesifa.it » Salute » Cosa fare in caso di slavina

Cosa fare in caso di slavina

Cosa fare in caso di slavina: guida alla sopravvivenza in caso di valanga di neve.

Sebbene i devastanti eventi naturali non siano prevedibili, occorrerebbe fare un po’ di prevenzione e naturalmente bisogna prestare attenzione ai luoghi potenzialmente a rischio.

Le zone coperte di neve in cui si verificano scosse sismiche, il periodo primaverile di scioglimento della neve e le aree prive di vegetazione sono tutti fattori da considerare quando ci si reca in montagna.

Quindi prima di un’escursione o una gita sugli sci occorre informarsi se la zona è a rischio, bisogna informarsi sulle condizioni meteo e soprattutto una volta sul luogo bisogna restare in gruppo.

Evitare i versanti con forte pendenza, rispettare la segnaletica sulle piste. E’ bene infine portarsi dietro un apparecchio di ricerca in valanga ed una pala, sarebbe bene dotarne anche gli edifici a rischio.

Cosa fare in caso di slavina: occorrente

  • vanga
  • apparecchio di ricerca in valanga (ARVA)
  • un caschetto
  • air bag per gli sciatori

Cosa fare in caso di slavina

  1. cercare una via di fuga laterale rispetto a dove si è accumulata la neve, quindi muoversi lateralmente
  2. muoversi come se si stesse nuotando per cercare di raggiungere la superficie e faro verso monte
  3. mantenere uno spazio libero davanti a se, con la paa scavare una sacca d’aria mentre la valanga rallenta
  4. abbandonare l’equipaggiamento pesante, preservare bene l’ARVA e la pala
  5. se c’è dello spazio sopra di voi ma non siete in grado di uscire cercate di gettare qualcosa fuori per dare ai soccorritori maggiori possibilità di trovarvi
  6. se si vede arrivare la valanga cercare di aggrapparsi ad un masso o ad un albero si hanno più possibilità di non finire sepolti
  7. orientarsi sotto la slavina sarà difficile, cercare di tenere un braccio verso l’alto se si viene travolti dalla neve per poter individuare la direzione della superficie
  8. Fare un respiro profondo, trattenere l’aria ed allargare il torace, quando la neve si compatta si avrà un margine di spazio per poter respirare
  9. Non lottare contro la neve se non si è vicini ala superficie, stare calmi e non sprecare ossigeno
  10. Non urlare se non si è sicuri di avere qualcuno molto vicino, si sprecherebbe troppo ossigeno

Cosa fare in caso di slavina: consigli

  • Se si va frequentemente a sciare è bene seguire un corso di sopravvivenza alle valanghe.
  • Usare qualsiasi cosa possa indicare la vostra posizione: uno sci, la tavola da snowboard, orinare per permettere ai cani di percepire il vostro odore.
  • Prima di arrivare sulla neve verificare che l’ARVA sia in emissione e le pile siano cariche.

Leggi Anche: Come curare il singhiozzo