Ustioni e scottature sono profonde lesioni dei tessuti cutanei determinate da agenti termici, chimici o fisici. In caso di bruciature più o meno gravi, è fondamentale sapere come intervenire in modo da evitare ulteriori infezioni e ridurre quindi la gravità delle cicatrici.
Attenzione però, in caso di ustioni gravi, non cercare soluzioni da solo e rintraccia immediate cure mediche.
Chiama l’ambulanza o in alternativa porta rapidamente la vittima in ospedale. In questa guida invece, vediamo come procedere in caso di scottature di minore entità.
Ecco qualche consiglio:
- Versa dell’acqua a temperatura ambiente sulla parte lesionata. In questo modo ridurrai il dolore ed eviterai il rigonfiamento della ferita. Non utilizzare assolutamente acqua molto fredda o ghiaccio sull’ustione, potresti causare ulteriori danni alla pelle.
- Applica sulla ferita una pomata per le ustioni di primo soccorso. Non utilizzare burro, olio o dentifricio. I suddetti non hanno alcun fondamento scientifico e potrebbero risultare molto pericolosi.
- Evita di coprire l’ustione con cotone o cerotti. In alternativa puoi tamponare delicatamente l’area con una benda di garza sterile.
- Non scoppiare bolle, qualora si fossero formate e assicurati che queste rimangano intatte il più possibile. Infatti le bolle hanno lo scopo di creare una barriera protettiva ed evitano ulteriori irritazioni della ferita.
- È sempre meglio evitare l’utilizzo di medicine, soprattutto se si tratta di ustioni minori. Tuttavia in caso di dolore eccessivo, prendi un farmaco antidolorifico.
Per trattare un’ustione, ovviamente, è sempre consigliabile chiedere un parere medico. Invece nel caso in cui si trattasse di una scottatura leggera, potete ricorrere a rimedi casalinghi molto utili per accelerare il processo di guarigione.
- Il miele è molto indicato per ridurre il rischio di infezioni delle ferite e per farle guarire più velocemente. Applicane uno strato sottile su una striscia di garza e utilizzala per bendare la zona ustionata.
- L’aloe vera è un’erba molto utilizzata per curare lesioni e ferite. Applica un gel a base di aloe vera per trattare la bruciatura e noterai un notevole miglioramento dell’infiammazione.
- Utilizza delle bustine da tè conservate in frigorifero e mettile sopra la zona ustionata. Questo rimedio ridurrà il dolore e l’arrossamento.
- Anche l’ceto è molto efficace per trattare le ustioni. Mescola quantità uguali di aceto e acqua, imbevi un tovagliolo di questa miscela e tampona leggermente la bruciatura. L’aceto agisce come un antisettico e ridurrà il rischio di gravi infezioni.
Leggi Anche: Frullato banane, ananas e curcuma per depurare il fegato