Cos’è il terremoto? Cosa bisogna fare e cosa no, durante una scossa di terremoto? Il terremoto è caratterizzato dallo scuotimento del suolo ed è determinato dal movimento delle placche tettoniche terrestri.
Può verificarsi improvvisamente, in qualsiasi momento del giorno o della notte e in tutti i periodi dell’anno.
Tutti noi vorremmo sapere come e quando avverrà il prossimo terremoto, ma purtroppo ciò per ora non è possibile.
Tuttavia, è fondamentale apprendere quali sono le azioni da compiere e quali da evitare per la nostra messa in sicurezza.
Indice
Cosa fare se siete in casa durante un terremoto
- Cercare protezione sotto mobili robusti per ripararsi in caso di crollo del soffitto. Se attorno a voi non ce un tavolo o una scrivania, coprire il viso e la testa con le braccia.
- Stare lontano da dove i vetri potrebbero frantumarsi e da tutto ciò che potrebbe cadere, come ad esempio una libreria.
- Poggiarsi a un muro portante (quello più spesso), o meglio ancora rifugiarsi sotto una trave.
- Le scale, essendo la parte più fragile dell’edificio sono assolutamente da evitare, cosi come l’ascensore, che potrebbe bloccarsi e impedire l’uscita.
- Abbandonare l’edificio solo quando la scossa di terremoto si conclude.
- Indossare le scarpe poiché a terra potrebbero esserci vetri rotti.
Cosa fare se siete all’aperto durante il terremoto
- Se si è all’aperto durante un terremoto, è sufficiente mantenersi distanti da lampioni, edifici e fili elettrici.
- Se vi trovate in prossimità di laghi o mari, allontanarsi in fretta. Le scosse possono causare fenomeni analoghi allo tsunami.
Se siete dentro un veicolo in movimento
- Arrestare il veicolo, ma non sostare vicino edifici, alberi e fili elettrici.
- Procedere con cautela una volta che il sisma si è fermato, evitando di percorrere ponti o rampe, che potrebbero essere stati danneggiati dal terremoto.
Se siete rimasti intrappolati sotto le macerie
- Coprire la bocca con un fazzoletto, o comunque, evitare di inalare quantità pericolose di polveri.
- Non accendere un fiammifero.
- Battere su un tubo o su un oggetto che possa produrre rumore, in modo che i soccorritori vi possano individuare.
Un’ultima cosa va aggiunta a quanto appena detto. Un aspetto molto importante e da non tralasciare in caso di terremoto, è quello della comunicazione.
Il consiglio è di evitare l’utilizzo di mezzi comunicativi se non per segnalare urgenze importanti. In fine per aiutare ulteriormente nell’emergenza, è raccomandato rimuovere la password del proprio Wi-Fi al fine di favorire le comunicazioni e le operazioni di soccorso.
Leggi Anche: Come coltivare un orto in casa