ecomesifa.it/…UW6U/IT/www.ecomesifa.it-21
Russare la notte è un problema molto diffuso, infatti questo disturbo interessa buona parte della popolazione e oltre ad essere fastidioso, se non è tenuto sotto controllo, potrebbe portare anche ad altre patologie. Spesso si crede che il soggetto che russa dorme ranquillamente e disturba solo chi gli sta accanto, ma in realtà non è così, infatti, la persona che russa è sicuramente affetta da un disturbo noto come roncopatia.
Dovete sapere che il russamento è un rumore respiratorio causato dalla vibrazione del palato molle che in alcuni casi può dar luogo a pause respiratorie durante il sonno, le apnee notturne, che possono durare dai 10 ai 40 secondi e si ripetono moltissime volte durante la notte. Capite quindi che la conseguenza di questo disrturbo è una cattiva qualità del riposo che può portare durante la giornata anche ad improvvisi colpi di sonno.
Quali possono essere i fattori che predispongono al russare notturno:
- Obesità, infatti il grasso in eccesso si deposita anche intorno al collo ostruendo le vie respiratorie
- Età avanzata, in quanto con il passare del tempo si perde tono muscolare e elasticità della pelle
- Il consumo di bevande alcoliche e farmaci ad azione sedativa, in quanto determinano un rilassamento muscolare che aumenta la roncopatia.
Vediamo qualche piccolo accorgimento da seguire che può attenuare il russamento e favorire un buon riposo notturno.
- Per prima cosa, se siete in sovrappeso dovrebbe cercare di dimagrire. Rivolgetevi ad uno specialista e iniziate una dieta che vi porterà molti altri benefici oltre al ridurre il vostro russamento.
- Altra cosa da fare assolutamente è ridurre il consumo di alcolici, in quanto dovete sapere che un alto tasso alcolemico può influire sul normale flusso dell’aria con conseguenti problemi di respirazione.
- A cena mangiate leggero, in questo modo favorirete la digestione. Anche l’orario è importante, cercate di cenate troppo tardi provate a non mangiare alimenti che danno luogo a fermentazione come per esempio i formaggi. Finito di cenare, non andate subito a dormire, ma aspettate un pochino.
- Altro accorgimento è quello di evitare di dormire supini o su un fianco. Cercate invece di riposare tenendo la testa sollevata usando due o più cuscini.
- Cercate poi di non assumere farmaci ansiolitici, narcotici e barbiturici se non prescritti dal proprio medico.
- Importantissimo è cercare di smettere di fumare.
- Un ultimo consiglio è quello di praticare ogni giorno almeno mezz’ora di attività fisica.
Leggi Anche: Disturbi del sonno: I rimedi per dormire meglio