Il periodo che ci avvicina alle festività Natalizie, con il Black Friday e il Cyber Monday, ci spinge a fare regali e a comprare oggetti anche di dubbia utilità. Se volete fare acquisti sicuri online, però, devi avere alcuni accorgimenti per non cadere vittima di truffatori.

Sicuramente, acquistando online, puoi trovare le migliori offerte in circolazione, confrontare prezzi e ricevere i vostri regali direttamente a casa. Insomma, comprare i regali per parenti e amici è molto meno stressante.
Ma, naturalmente, non è tutto rose e fiori. Secondo alcuni studi, nel 2022, ci sono state quasi 12000 segnalazioni di truffe per mancato pagamento o mancata consegna dopo aver acquistato o venduto prodotti online.
Comunque, non devi allarmarti, basta usare un po’ di buon senso e seguire alcuni consigli pratici per fare acquisti sicuri online su moltissimi siti.
Come evitare truffe durante il Black Friday e il Cyber Monday
Innanzitutto ti consigliamo di acquistare solo siti Web famosi e sicuri e di diffidare di offerte troppo belle per essere vere. Per aiutarti a non fare errori clamorosi, di seguito, riportiamo quelle che, a nostro avviso, sono le linee guida di base per acquistare online in sicurezza.
1 – Acquista solo su siti web popolari
Bisogna stare attenti, perché i risultati delle ricerche che si fanno su internet possono essere manipolati per portarti su siti truffa o infettare il tuo dispositivo con dei malware .
Tra i tantissimi siti che propongono offerte vantaggiose, Amazon.it sicuramente è quello più famoso e sicuro. Naturalmente, ci sono anche i vari BIG delle vendite come MediaWorld, Unieuro e molti altri che vendono anche online.
Fai sempre attenzione anche ai siti che utilizzano un nome simile ai marchi famosi, quindi assicurati sempre di visitare il sito giusto.
2 – Per acquisti online sicuri, cerca il lucchetto nella casella degli indirizzi
Se non sei sicuro che il sito da cui vuoi acquistare sia sicuro, guarda la barra degli indirizzi del tuo browser e verifica che sia presente un lucchetto vicino il nome del sito.

Non acquistare mai nulla online da un sito che non mostri l’icona del lucchetto perché, proprio quell’icona indica che sul sito è presente la crittografia SSL (secure sockets layer). Praticamente significa che il trasferimento di dati è più sicuro.
Un altro modo per capire se un sito utilizza la crittografia SSL è vedere se l’URL inizia con https:// , che è lo standard anche sui siti non commerciali. Proprio per questo, il browser Google Chrome, contrassegna tutte le pagine che non sono https:// come “non sicure”.
3 – Fai delle ricerche sul venditore
Se non ti fidi tanto di un sito dove hai trovato un offerta allettante, fai qualche ricerca. Direttamente su Google puoi trovare moltissime recensioni dei rivenditori. Controlla bene prima di inserire il numero della tua carta di credito online.
Tieni presente, però, che anche le recensioni online possono essere pilotate. Se non vedi altro che feedback positivi e non riesci a capire se gli scrittori sono clienti legittimi, segui il tuo istinto.
Assicurati che il negozio online in questione abbia anche un indirizzo fisico e un numero di telefono funzionante perché, se qualche cosa dovesse andare storto, devi avere un indirizzo dove inviare il tuo reclamo. Prima di ordinare qualsiasi cosa, chiamali in modo da poter sapere come funzionano i resi e dove rivolgersi in caso di problemi dopo l’acquisto.
4 – Non fornire tutti i tuoi dati personali
Visto che non c’è alcun motivo per far conoscere al rivenditore online la tua data di nascita, il numero di previdenza sociale oppure qualsiasi altra informazione personale. sentiti libero di mentire su alcune informazioni sensibili.
Questo perché, più i truffatori ti conoscono, più è facile rubare la tua identità. Quando possibile, quindi, fornisci il minor numero di dati personali possibile.
5 – Non utilizzare la carta di credito per fare acquisti online
Se la tua carta di credito viene clonata, i truffatori avranno accesso ai tuoi soldi. È consigliabile, quindi, utilizzare una carta prepagata oppure il servizio PayPal per fare acquisti online.

Controlla regolarmente l’estratto conto delle carte di credito, di debito e conti correnti che utilizzi e, se vedi qualcosa che non ti convince, chiama la banca per risolvere velocemente la questione.
[adinserter block=”5″]
Leggi Anche: Come avere buoni Amazon gratis