Conoscere meglio il medico di base

Il medico di famiglia, così come il pediatra per i bambini, è di importanza fondamentale ed è un punto cardine del sistema sanitario italiano e dell’assistenza sanitaria di base alle persone.

Scegliere un buon medico è davvero molto importante perché sarà la persona più utile in assoluto quando avrete bisogno di cure e altre prestazioni inerenti la vostra salute e quella dei vostri familiari.

In questa breve guida vedremo le informazioni principali che riguardano il medico di base, utili per sapere meglio cosa possiamo e cosa non possiamo avere gratuitamente e per capire se dovremmo o meno cambiare dottore.

Orari

Il medico di base garantisce l’assistenza dalle ore 8 alle ore 20 nei giorni feriali e dalle 8 alle 10 nei giorni festivi, quindi è praticamente quasi sempre possibile consultarlo e farsi visitare se riscontriamo dei problemi. Ogni medico comunque sia deve comunicare all’ASL locale gli orari del suo studio e deve obbligatoriamente esporre gli orari fuori il suo studio, all’ingresso.

Deve essere disponibile, con lo studio aperto, almeno 5 giorni a settimana, preferibilmente dal lunedì al venerdì e con l’apertura in due fasce pomeridiane o mattutine a settimana. L’accordo nazionale prevede che gli orari vadano da 5 ore settimanali per chi ha massimo 500 assistiti e fino a 15 ore per chi ne ha fino a 1500. L’unico obbligo oltre a tutto ciò è l’apertura del lunedì.

Visite

L’attività del medico di base può essere effettuata o in studio oppure direttamente al domicilio dell’assistito in base alle sue condizioni di salute e trasportabilità. Lo studio deve essere dotato di tutto il necessario per l’esercizio della professione, dalla sala d’attesa ai servizi e alla giusta areazione.

Le visite domiciliari vanno richieste entro le ore 10 e il medico è tenuto ad arrivare entro la giornata. Se richiediamo la visita domiciliare dopo le ore 10 allora il medico può arrivare entro le ore 12 del giorno seguente, sempre però cercando di arrivare il prima possibile.

Le cose gratuite

Il medico di famiglia è tenuto ad erogare alcune prestazioni in forma gratuita, tra cui: la normale visita medica all’ambulatorio o al domicilio dell’assistito, prescrizione di farmaci, presidi e  siringhe, richiesta di visite specialistiche e analisi, proposte di ricovero ospedaliero e cure termali, certificati di alcuni tipi tra cui quello di malattia e quello di idoneità allo svolgimento di attività sportiva per la scuola.

Cosa invece si paga

Le certificazioni di invalidità civile o di infortunio sul lavoro, le certificazioni di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche e le prestazioni non comprese in tutto ciò che abbiamo appena elencato.

Tutte queste informazioni vi sproneranno ad avvantaggiarvi ancor di più di tutti i servizi che il medico di famiglia dovrebbe offrirvi, in caso contrario se avete constatato che c’è qualcosa che il vostro medico non sta facendo come dovrebbe dovete subito segnalarlo all’ASL.

Leggi Anche: Migliorate la vostra salute con i cetrioli

[amazon table="53972"]