Confetti per bomboniere: gusti e colori per ogni occasione

Quando si parla di confetti ci confrontiamo con un mondo ricco di storia, gusti e tradizione. I confetti, infatti, fanno parte delle nostre giornate di festa da sempre e col tempo hanno assunto gusti, forme e colori diversi.

I confetti di Sulmona sono quelli che si sentono nominare spesso, principalmente perché nella città di Sulmona (in Abruzzo) esiste la più antica fabbrica di confetti, il Confettificio di Sulmona Pelino, presente in città dal 1899 ma fondato addirittura nel 1783. Qui si usano mandorle prodotte nella valle Peligna e in altre zone dell’Abruzzo, oltre ovviamente a quelle di Avola e di altri comuni siciliani. Ci sono dai classici alla mandorla, quelli al cioccolato, a crema ed i confetti Buratti, oltre a tantissimi altri gusti.

Indice

Confetti per la comunione

Siete alla ricerca dei confetti perfetti per la comunione? Bene, questa è un tipo di celebrazione che permette gli azzardi, la novità e la diversità. Solitamente per le cerimonie quali battesimi e matrimoni, si preferisce in molti casi rispettare la tradizione o comunque andare in contro alle aspettative classiche. La comunione, invece, rappresenta quel classico evento di mezzo, dove la libertà di scelta emerge più viva e presente. Per questo, per rispondere alle esigenze di palati giovani è possibile acquistare i confetti con all’interno il cioccolato. L’importante è assicurarsi che si tratti di cioccolato puro senza grassi vegetali aggiunti e considerare la provenienza degli ingredienti, poiché provenienza è sicuramente sinonimo di qualità.

Ma è anche possibile rifarsi ai confetti aromatizzati alla frutta, all’amaretto, alla vaniglia. Se volete osare, sappiate che esistono anche aromi al sapore di alcuni liquori o addirittura allo zenzero. Ed i colori? Il colore tradizionale per i confetti per la Comunione è sicuramente il bianco, il quale è il simbolo tipico di purezza. Si può anche scegliere di selezionare una tipologia di tinta per un tema comune con tutta la cerimonia. Nel caso del tema autunnale la scelta cromatica potrebbe ricadere sul beige, sui marroni, sugli arancio o sui gialli; mischiati insieme in grandi vasi di vetro in modo tale da far risaltare i diversi colori.

Un altro tema ricorrente nelle comunioni potrebbe essere per esempio la natura, per cui si potrebbero prediligere dei toni di confetti sui verdi, oppure anche sulle tonalità di pastello chiaro, per dare l’idea di un’armonia generale che governi il tavolo della confettata.

Per il matrimonio

Nei confetti per matrimonio vige la regola della tradizione, che vuole rigorosamente i confetti bianchi alla mandorla. Certo, ultimamente si usano sempre di più i confetti bianchi ripieni al cioccolato ai vari gusti, che sono una piacevole modernizzazione di un grande classico, ma anche qui devono essere rigorosamente bianchi a differenza dei vari anniversari di matrimonio in cui si usano confetti colorati.

Per il battesimo

I confetti celesti sono quelli da usare per il battesimo di un bimbo: per i maschietti il celeste, simbolo di positività e leggerezza, è da sempre il colore che li caratterizza dalla nascita (pensiamo ai fiocchi, ai vestitini e così via). I confetti rosa sono ovviamente i più scelti per il battesimo di una bimba, ma negli ultimi anni diverse mamme scelgono di utilizzare anche i confetti gialli, colore solare e gioioso.

Leggi Anche: Bomboniere fai da te battesimo: guida alla realizzazione

[amazon table="53972"]