Comprare un’ auto usata in sicurezza

Scegliere la giusta automobile è un compito non da poco principalmente per due motivi, prima di tutto è una delle spese più grandi che si affrontano e in secondo luogo è uno degli oggetti più duraturi in base a quanto e come la andremo ad utilizzare, basti pensare che in Italia le auto vengono usate anche per 15-20 anni prima di essere cambiate, quindi pensarci bene è a dir poco fondamentale.

Bisogna considerare tante cose, lo spazio interno, il comfort, gli accessori, i consumi e anche l’estetica.

Naturalmente bisogna stare molto attenti perché spesso ci troviamo di fronte offerte dell’ultimo minuto che possono sembrare vantaggiosissime ma che invece vogliono solo rifilare truffe.

Per fortuna non tutte sono così, ma come fare per capire se l’auto è un affare? Per evitare di sbagliare possiamo partire seguendo i consigli contenuti in questa guida.

Ecco come acquistare l’auto giusta in tutta sicurezza:

In primis non dobbiamo farci ingannare dall’aspetto esteriore di un auto, parlando di seconda mano, potrebbero averla risistemata solo esteticamente e magari anche male così, dopo qualche settimana di utilizzo i pezzi iniziano a tornare malandati come prima.

Compare l’auto da un privato non ci tutela molto dal rischio fregatura e possiamo fidarci solo delle sue parole, non c’è alcuna garanzia.

Per andare più sul sicuro conviene rivolgersi ad un concessionario, generalmente anche i concessionari ufficiali delle rispettive marche di auto hanno una sezione apposita per le auto usate.

Perché parlo di concessionari ufficiali? Perché altrimenti il rischio si avvicina di molto all’acquistare l’auto da un privato.

Dopo che abbiamo scelto l’auto adatta a noi, che almeno all’apparenza ci sembra quella giusta, dobbiamo necessariamente fare una prova su strada e soprattutto farla analizzare dal nostro meccanico di fiducia, tutto questo dopo aver già osservato bene le condizioni degli interni, la pulizia del vano motore, gli pneumatici e altri dettagli che ci interessano particolarmente.

Mentre eseguiamo il test su strada cerchiamo di provare quante più cose possibili, dagli ammortizzatori alle gomme, i pedali, i freni, le luci, la risposta dello sterzo, il city e così via. Controlliamo anche eventuali spie che possono segnalare problemi di elettronica o meccanici.

Prima di concludere l’acquisto il concessionario vi darà anche delle garanzie su alcuni componenti, se siete fortunati anche direttamente su tutta l’auto ma comunque una garanzia che non supera uno o massimo due anni.

Oltre a tutto questo ci conviene indirizzarci verso un auto piuttosto moderna così da non pagare il bollo eccessivamente salato perché più l’auto è datata e più aumenta il costo del bollo, in quanto il motore è ovviamente più inquinante.

Stessa cosa per i consumi, le auto più moderne adottano tecnologie che le portano a consumare meno delle auto di qualche anno fa, se prima mediamente si arrivava a 15 km con un litro adesso le auto di città, o così dette city car, arrivano tranquillamente a 20-22km.

Infine prima di firmare il tutto andiamo dalla nostra assicurazione e chiediamo di effettuare un controllo, l’auto potrebbe essere stata incidentata e il venditore magari ha sorvolato proprio su questo “dettaglio”, un’auto incidentata e risistemata ovviamente viene a costare di meno di un’auto con tutte le parti originali e potrebbe portare più facilmente e velocemente a nuovi problemi.

Se è tutto ok e l’auto ci ha convinto, il nostro meccanico non ha trovato grossi problemi e l’assicurazione ci dice che è tutto in regola, possiamo finalmente portarci a casa la nostra nuova auto!

Leggi Anche: Come pulire i vetri della vostra auto

[adinserter block=”11″]