Come usare l’olio essenziale di limone: proprietà ed istruzioni per l’utilizzo.
Sono in molti a sottovalutare l’utilizzo degli oli essenziali, sono importantissimi per la psiche ma hanno anche degli usi comuni che ignoriamo.
Nell’articolo di oggi, vogliamo illustrarvi un po’ più da vicino le proprietà, in particolare dell’olio essenziale di limone e vedere come si usa nella vita di tutti i giorni.
Indice
Vediamo le proprietà dell’olio essenziale di limone:
- calma il sistema nervoso e placa l’ansia
- aiuta a contrastare il mal di testa
- favorisce la creatività
- miglioria l’insonnia e la memoria
- infonde coraggio
- aiuta a contrastare i sintomi dei mali di stagione (influenza, raffreddore, mal di gola)
- tonificante, stimola la circolazione linfatica e venosa e rafforza i vasi sanguigni
- purificante del viso, molto utile contro acne, punti neri e cute grassa
Come usare l’olio essenziale di limone: occorrente
- argilla
- miele
- olio vegetale (riso o mandorle)
- diffusore
- acqua
- olio essenziale di geranio
Come usare l’olio essenziale di limone
- Maschere per il viso: Si prendono tre cucchiai di argilla, bianca o verde, a cui si uniscono 3 gocce di olio di limone e un cucchiaio di miele. Volendo anche del gel di aloe. Si amalgama e si stende sul viso per 10 minuti, quindi si sciacqua. E’ utile sia contro la pelle impura sia per schiarire le macchie del viso.
- In caso di forte stress, ansia, malinconia, stanchezza e dolori articolari si consiglia di fare dei massaggi. Si prendono 3 cucchiai di olio di riso o mandorle e vi si versano dentro 8 gocce di olio di limone. Si possono massaggiare le zone doloranti, le mani o i piedi.
- Se invece abbiamo un calo di creatività, siamo tristi o abbiamo mal di testa basta metterne un paio di gocce con l’aggiunta di acqua in un brucia essenze o in un diffusore per l’ambiente.
- Un buon rimedio contro il mal di testa e massaggiare le tempie con due gocce di olio di limone miscelate a un cucchiaino di olio di mandorle.
- Per combattere la cellulite è utile fare dei massaggi con olio di mandorle e un mix di olio essenziale di geranio e limone.
Attenzione: gli oli essenziali non si usano mai puri e non devono venire a contatto con le mucose. Evitare ustioni, tagli e ferite e le zone in cui si presentano le vene varicose.
Non ingerire e non usare in gravidanza o allattamento.
[amazon table="53972"]
Leggi Anche: Tisana del benessere con limone e curcuma