Non hai l’ADSL disponibile ma hai un urgente bisogno di Internet? O magari sei fuori, e non riesci a connetterti al Wi-Fi, o comunque ti trovi in una di quelle (rare ormai) zone in cui non c’è ombra di connessione wireless? Niente paura, il tuo Smartphone può venirti in soccorso.
Internet negli ultimi anni è diventato un mezzo essenziale per tutti noi, al punto in cui un qualunque laptop, senza accesso al web, diventa pressoché inutile, e lo stesso, in effetti, vale per i cellulari.
Per questo le promozioni con Internet incluso a prezzi convenienti continuano a moltiplicarsi come funghi, anche se, in realtà, si somigliano un po’ tutte.
Ti sarà però certamente capitato di trovarti in una situazione in cui non è possibile connettersi a Internet tramite il PC, magari perché non ci sono reti wi-fi disponibili, o se ci sono hanno bisogno di una password di cui, naturalmente non disponi … e allora che si fa? Beh, la risposta è molto semplice: basta usare il tuo Smartphone come modem.
Ormai pressoché tutti i modelli di Smartphone e iPhone dispongono della funzione di tethering, la quale serve, appunto, a connettere il cellulare al computer, al tablet, o anche ad altri cellulari, fino a un massimo di otto dispositivi contemporaneamente. Si tratta di un’operazione estremamente facile da attuare, la quale, tuttavia, ha dei costi, sia in termini di batteria che di credito.
Prima di tutto, occorre accertarsi di avere a disposizione un caricabatterie, nel caso in cui si intenda usufruire della funzione di tethering per più di 10 minuti, o comunque assicurarsi che lo Smartphone/IPhone sia abbastanza carico.
Il punto dolente però sono i costi. Dipendono dall’operatore e dalla promozione attiva sulla propria sim, naturalmente: 3 e Wind non dovrebbero prevederne, per Tim dipende dalla promozione in sé, Vodafone li prevede a prescindere, ma è disponibile Vodafone Exclusive a 1,90 euro ogni quattro settimane a tale scopo. Più in generale, è sempre meglio controllare prima di tutto sul sito dell’operatore, dove sono riportate tutte le info.
Detto questo, passiamo alla pratica. Ciò che ti serve, anche se non necessariamente, per usare la connessione del cellulare su PC o su qualunque altro dispositivo, al di là dell’ovvio pacchetto Internet, è un cavo USB. Se non hai a disposizione quello originale del cellulare, va benissimo quello della fotocamera, l’importante è che tu possa collegare il tuo Smartphone o IPhone al computer/tablet.
Ecco i passaggi da seguire su Smartphone Android:
- Vai nel menu delle Impostazioni
- Seleziona Wireless e Reti
- Vai su Tethering/Hotspot e sposta la levetta su ON
- Per modificare il nome della rete e impostare una password (scelta consigliata) vai su Configura Hotspot
I vari comandi, naturalmente, possono cambiare posizione in base al modello e alla marca, ma a prescindere da ciò, una volta seguiti questi semplici passaggi, è necessario poi aprire il Centro Connessioni di Rete e Condivisioni: se il Wi-Fi è già attivo, come quasi sempre in Windows, dovrebbe già comparire la rete dello Smartphone, nel caso così non fosse, clicca su Aggiorna (lo trovi in alto a destra del riquadro connessioni).
Alcuni dispositivi supportano il tethering solo tramite USB, altri possono farne a meno, altri ancora permettono anche il tethering Bluetooth. Più in generale, è sempre consigliabile impostare una password per la propria connessione hotspot.
Leggi Anche: Come pulire il display dello smartphone o del tablet