Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Web » Come usare Google Maps offline

Come usare Google Maps offline

Google Maps è uno strumento indispensabile per chi ama viaggiare, ma non solo. Il servizio proposto dal colosso statunitense è in grado di darvi importantissime informazioni sul luogo in cui vi trovate o che volete raggiungere.

E’ in grado di indicarvi un tragitto da percorrere, con quali mezzi spostarvi (completi di orari e tratte disponibili), quali sono le attività presenti in zona, riesce anche a tracciare i vostri spostamenti e molto altro.

Insomma, Google Maps è in grado di aiutarvi enormemente se siete in una città che non conoscete o se avete bisogno di informazioni su come raggiungere un determinato luogo. Ma se la connessione non fosse presente? Beh, non preoccupatevi perché c’è una soluzione anche a questo.

Di seguito scoprirete come usare Google Maps offline.

Download della mappa completa su Google Maps

Innanzitutto dovete sapere che è possibile scaricare le mappe di Google Maps, per poi utilizzarle anche senza connessione. Per fare ciò, vi basterà scrivere un luogo nella barra di ricerca o selezionare un tragitto, per poi aprire il menù delle indicazioni a fondo pagina e selezionare la voce “Scarica mappa offline”.

A questo punto partirà il download della mappa selezionata. Una volta completato vi ritroverete con la mappa salvata sul vostro smartphone, che potrete utilizzare in qualsiasi momento. Con questo metodo avrete accesso ad una panoramica completa del luogo da voi scelto.

Ricordiamo però che al momento non è possibile scaricare la mappa di un’intera città. Quindi per completa intendiamo la zona che avete selezionato (“ritagliato”), compresa di tutto ciò che indica Google Maps (trasporti, attività ecc).

Un ulteriore consiglio che vi diamo, è quello di procedere al download in presenza di connessione wi-fi, il file potrebbe essere di grandi dimensioni. Poi, quest’ultimo sarà accessibile dalla sezione Mappe Offline e resterà disponibile per 30 giorni.

mappe offline

Il download della mappa “personalizzata”

Se invece volete avere a vostra disposizione solamente una piccola parte della mappa, ovvero solo quello che vedete nel riquadro di Google Maps, scaricarla sarà ancor più semplice. In questo caso basterà inquadrare il luogo di vostro interesse e cliccare sulla voce “Scarica”. Il download partirà in automatico.

Vi ricordiamo che con questo metodo vi ritroverete solamente con la mappa della zona da voi selezionata (ovvero “inquadrata”) e non la mappa completa. Ovviamente se optate per questa soluzione, il file contenente la mappa risulterà molto più “leggero”.

Anche in questo caso, potrete ritrovare la mappa nella sezione “Mappe Offline” di Google Maps, e resterà lì per 30 giorni. Dopodiché verrà cancellato automaticamente.

Altri consigli utili su Maps Offline

Come già detto, le mappe offline hanno una durata di 30 giorni. Ma da un paio d’anni a questa parte, Google ha apportato migliorie al sistema ed ha inserito la possibilità di aggiornare automaticamente le mappe. In questo modo, eviterete di perderle e doverle scaricare nuovamente.

maps senza connessione

Per attivare questa funzione automatica, ed evitare di aggiornarle manualmente ogni mese, basterà entrare nella sezione “Mappe Offline”, fare tap sull’icona a forma di rotellina (impostazioni) e accedere alla nuova pagina. A questa punto, non vi resta che spuntare la voce “Aggiorna automaticamente le mappe offline”, e da quel momento in poi avrete le vostre mappe sempre a portata di mano, anche offline.

Con questo metodo non rischierete più di perderle e soprattutto non avrete più bisogno di aggiornarle in continuazione.

Leggi Anche: Come scaricare le mappe di Google Earth sul computer