Come usare Gimp per Ubuntu

Il famoso programma di grafica GIMP è software un open source, disponibile anche per Ubuntu, che si presenta come un multi piattaforma estremamente valido se si intende manipolare le immagini.

installare gimp su ubuntu

Perché usare GIMP

GIMP viene impiegato per diverse finalità, ad esempio:

  • Ottimizzazione di immagini;
  • Conversione delle varie tipologie di immagini;
  • Creazione immagini;

Questo programma si interfaccia praticamente con tutti i più usati sistemi operativi:

  • Linux,
  • Windows,
  • macOS,
  • FreeBSD.

solo per citare i più famosi.

Prerequisiti per installare GIMP

In questo caso occorre sempre fare riferimento al Terminale di Ubuntu, programma che trovi di default quando installi il sistema operativo.

Per accedere al Terminale dovrai loggarti come utente root oppure come account utente con privilegi sudo.

Un altro passaggio è quello di aggiornare il sistema.

Per aggiornare devi accedere al Terminale e digitare la seguente stringa di comando dalla tua tastiera :

sudo apt update

Come installare GIMP su Ubuntu 20.04

In Ubuntu 20.04 il repository include anche GIMP, quindi è presente di default sul sistema operativo. Di conseguenza si può installare utilizzando il gestore di pacchetti apt.

gimp su linux

Quindi, innanzitutto devi eseguire questo comando:

sudo apt install gimp

Una volta terminata l’installazione, devi avviare GIMP.

In questa fase GIMP è installato già su Ubuntu. Per avviarlo ti basterà cliccare sulla voce: Attività andando a ricercare la parola chiave GIMP e poi cliccando sull’icona corrispondente al programma installato.

Ubuntu 20-04 e GIMP

La prima cosa da sapere è che puoi aggiornare GIMP ogni volta che troverai disponibili nuovi aggiornamenti, in questo caso ti basterà digitare la seguente riga di comando da Terminale:

 sudo apt-get install –only-upgrade

GIMP e le Preferenze

Per utilizzare GIMP su Ubuntu dovrai prima effettuare tutti i passaggi indicati fin qui e quelli che ti mostriamo a seguire.

Vai in Preferenze all’interno di GIMP, in questa sezione troverai tutto ciò di cui hai bisogno per un utilizzazione del software che sia il più performante possibile.

Se per qualunque ragione non ti sentissi a tuo agio con GIMP potrai sempre disinstallarlo procedendo come segue:

sudo apt-get purge gimp gimp-plugin-registry

Digiterai sempre questa stringa di comando da Terminale.

E per concludere la disinstallazione dovrai rimuovere anche eventuali file che non hai utilizzato andando a liberare spazio su disco, lo farai digitando la stringa di comando:

sudo apt-get autoremove

GIMP e le sue caratteristiche

GIMP è uno dei programmi più utili se sei un appassionato di foto manipolazione o se ti diletti con piccoli lavori grafici.

programma di grafica gratuito gimp ubuntu

Ma vediamone le caratteristiche nell’elenco che segue:

  • Importazione ed esportazione di percorsi SVG;
  • I file li potrai salvare in diversi formati, potrai anche caricare, visualizzare e convertire;
  • I formati di file supportati sono: bmp, gif, jpeg, mng, pcx, pdf , png, ps, psd, svg, tiff, tga, xpm e molti altri;
  • Con GIMP potrai realizzare delle animazioni fotogramma per fotogramma;
  • Caricare e salvare le animazioni in formato frame-as-layer;
  • Visibile miglioramento estetico delle immagini che andrai a modificare grazie al ritocco digitale e ad un interfaccia che potrai andare a personalizzare;
  • Annullamento e ripristino Multipli;
  • Manipolazione di tipo avanzato;
  • Livelli e canali;
  • Un completo supporto per quel che riguarda i canali alfa;
  • Potrai impiegare strumenti quali: Ruota/scala/inclina e capovolgi l’immagine sulla quale devi lavorare;
  • Strumenti atti ad operare sulle selezioni, esempi ne sono il rettangolo, l’ellisse, la formazione libera e la sfocatura;
  • Funzioni di scripting avanzate quali: Scheme, Python, Perl;
  • Un numero di plugin sopra le 100 unità;
  • Supporto hardware;

L’attuale versione di GIMP rappresenta davvero un programma che non si può sottovalutare visto che ti permette di realizzare foto manipolazioni, animazioni, acquisizioni di schermate e tanto altro.

C’è da ricordare che GIMP può essere installato su diversi sistemi operativi quali Windows, macOS, Linux, ecc.

Ma quando può tornarti davvero utile GIMP?

Facciamo qualche esempio di come puoi usarlo.

Hai uno scatto fotografico che non ti soddisfa, magari vorresti dare maggiore profondità al soggetto in primo piano ma lo scatto non divide lo sfondo dal soggetto principale ebbene con GIMP potrai effettuare questo passaggio andando a sfocare lo sfondo.

Un altro esempio.

Hai un disegno ma i contorni non ti piacciono, potrai modificarli, tagliarli, potrai agire attraverso i filtri andando a selezionare la parte centrale così da escluderla dal tipo di manipolazione che stai effettuando sull’immagine stessa e concentrandoti appunto sui lati.

Leggi Anche: Come scaricare programmi di grafica su Ubuntu

[adinserter block=”6″]