Vuoi sapere come usare e installare facilmente il tuo Kit Starlink appena acquistato? Scopri tutto in questa guida completa di procedure per installare Starlink in men che non si dica.
Prima di capire come usare e installare Starlink, è necessario fare una breve panoramica su cos’è e come funziona tale tecnologia.
Starlink è un sistema di comunicazione in orbita terrestre low Earth basato su microsatelliti che offre servizi internet a banda larga ai clienti in tutto il mondo. Questo sistema è stato lanciato da SpaceX con l’obiettivo di fornire una copertura internet a banda larga affidabile e ad alta velocità in aree in cui i servizi tradizionali sono scarsi o assenti.
Si potrebbe scegliere di utilizzare Starlink perché offre una connessione internet affidabile e ad alta velocità in aree in cui i servizi tradizionali sono scarsi o assenti.
Inoltre, a causa della sua architettura in orbita terrestre bassa, Starlink è in grado di fornire una copertura veloce e stabile in zone remote e rurali, dove le connessioni via cavo o via terra sono difficili o impossibili da implementare.
Questo lo rende un’opzione attraente per coloro che hanno bisogno di una connessione internet affidabile in queste aree.
Dopo aver visto come funziona Starlink e avendone fatto una grande panoramica sui prezzi e sul suo utilizzo, ci manca solamente capire come usare e installare Starlink con delle semplici procedure, ma soprattutto al momento dell’arrivo cosa troveremo nella box Starlink.
Come usare Starlink
Passiamo quindi alla parte pratica della guida e vediamo come usare Starlink. Segui con attenzione i prossimi paragrafi perché saranno di vitale importanza quando riceverai il kit ordinato.
Contenuto kit Starlink
Una volta tirato fuori il contenuto della scatola che ti è stata inviata da Starlink, noterai che il kit è composto dai seguenti componenti hardware:
- Starlink: Praticamente la parabola auto-orientante motorizzata che, difatti, va a captare il segnale Internet che viene “trasportato” dai vari satelliti che compongono la costellazione artificiale di Starlink. Ha la certificazione IP54, cosa che la rende adatta per un uso esterno (visto che acqua e polvere non ne intaccano il funzionamento) ed è in grado di funzionare senza problemi anche a temperature estreme (il range di operatività va da -30°C a 50°C). È dotata anche di un sistema auto-riscaldante che fa in modo che la neve non si rimanga depositata su di essa (cosa che non le consentirebbe di captare il segnale Internet satellitare).
- Base: è il supporto su cui viene installata la parabola
- Router: caratterizzato da un design davvero molto bello e, per certi versi “futuristico”, il router incluso nel kit ha le seguenti caratteristiche: Standard IEEE 802.11a/b/g/n/ac, Wi-Fi 5 dual-band, 3 x 3 MIMO, WPA2, IP54 (configurato per uso interno). Ha una copertura massima del segnale di 185 m² (eventualmente si possono acquistare a parte sul sito di Starlink un massimo di 12 nodi Starlink Mesh per potenziarne il segnale).
- Cavo Starlink: necessario per collegare la parabola al router, questo cavo ha una lunghezza di 22 m.
- Cavo alimentazione: necessario per collegare il router all’alimentazione elettrica, questo cavo ha una lunghezza di 182 cm.
Installare Starlink
Vediamo, ora, come procedere all’installazione del kit di Starlink. Tanto per cominciare, porta la scatola che lo contiene sul tetto o, comunque, sull’area in cui intendi installare il kit ed estrai la base metallica e la parabola Starlink.
Ecco come fare, dopo aver portato la base metallica e la parabola nel luogo di installazione:
- Posiziona la parabola sulla base, seguendo la guida che vedi espletata. (Quando la parabola sarà inserita correttamente si sente una sorta di “clic”)
- A questo punto, devi verificare che la posizione che hai scelto per Starlink sia ottimale
- Scarica sul tuo dispositivo l’app di Starlink per Android – iOS/iPadOs e avviala
- Premi, quindi, sul pulsante Avvio configurazione
- Seleziona il tuo modello di Starlink
- Premi sul bottone Confermare
- Successivamente, premi sul bottone Verifica ostacoli
- Concedi all’app l’accesso alla fotocamera
- Concedi consenso alla posizione del dispositivo in uso
- Poi premi sul bottone Sono pronto!
- A questo punto, avvicina il telefono all’antenna Starlink
- Ruotalo puntandolo verso il cielo seguendo le istruzioni che compaiono (seguire i puntini verdi)
- Quando la verifica degli ostacoli sarà completata al 100%, premi sul bottone Verifica i risultati
Come potrai notare, le aree in azzurro sono quelle senza ostacoli, mentre quelle in rosso sono quelle caratterizzate da ostacoli che potrebbero potenzialmente peggiorare la connessione Internet. Se la posizione che hai scelto è ottimale, premi sul bottone Configura l’antenna Starlink qui. In caso contrario, trova un altro punto in cui installare il kit e ripeti la procedura.
Adesso:
- Premi sul bottone Successivo
- Provvedi a collegare i cavi di alimentazione
- Il cavo Starlink va collegato direttamente al router
- Quello di alimentazione del router si deve collegare dalla parte inferiore di quest’ultimo direttamente alla presa di corrente
Dovrebbe accendersi un piccolo LED bianco in fondo al router e la parabola Starlink si inclinerà automaticamente verso i satelliti più vicini a cui riuscirà ad agganciarsi. Durante la giornata, sappi che la parabola continuerà a eseguire dei movimenti al fine di ottimizzare il segnale.
Appena terminata con successo questa fase, creiamo alla rete Wi-Fi:
- Premi sul bottone Successivo
- Premi sul bottone Aprire le impostazioni Wi-Fi
- Premi sul nome della rete wireless che è stata generata
- Crea la tua rete locale indicando il nome del Wi-Fi nel campo di testo Enter WiFi Network Name
- E la relativa password nel campo di testo Enter WiFi Password
- Dopodiché fai tap sul bottone Create
- Premi sul bottone Fatto
Se tutto è andato per il verso giusto, nella sua schermata principale dovresti vedere il nome della tua rete Wi-Fi con la dicitura ONLINE e un pallino verde pulsante accanto.
Leggi Anche: Ripetitore WiFi: a cosa serve e come sceglierlo