Audacity è un apprezzato e molto diffuso software open source gratuito che permette di registrare ed effettuare un editing audio.

Questo programma ti permette di:
- riprodurre suoni
- registrare tracce audio
- modificare file audio partendo da un ambiente multi traccia
Audacity supporta diversi formati audio come AIFF, WAV, MP3 tanto per citarne alcuni, quelli maggiormente impiegati.
Indice
Come registrare audio dal vivo
Audacity ti permette di effettuare diverse tipologie di registrazione, eccone degli esempi:
- Registrazione della tua voce
- Registrazione di un podcast
- Conversione di fonti analogiche quali ad esempio: dischi e nastri che possono diventare audio digitale
- Modifica e miglioramento delle tracce audio, Audacity ti permette ad esempio di rimuovere il rumore di fondo
- Taglio, copia e unione di frammenti audio
- Modifica della velocità delle tracce
- Modifica della tonalità di registrazione
Come far funzionare Audacity
Per prima cosa dovresti aggiungere il supporto al formato MP3 per il quale Audacity necessita della libreria LAME; quindi scaricherai LAME e proseguirai nell’installazione.
I comandi principali li trovi principalmente nella schermata di apertura del programma, in alto a sinistra dove alcuni pulsanti che somigliano ai comandi di un registratore ti permettono di andare all’inizio o alla fine di una traccia audio, potrai avviare la riproduzione sonora attraverso la freccia verde, oppure la registrazione di una nuova traccia premendo il pulsante rosso, potrai bloccare o mettere in pausa le tracce e tagliare le parti che vuoi, se vuoi.
Per registrare ti occorre un microfono esterno, che andrai a collegare all’ingresso per il microfono del computer oppure usufruirai di quello integrato che hai nel portatile.
Al di sotto dei due pulsanti (di registrazione e stop) troverai due controlli che vanno a regolare il volume in uscita, e il livello di ingresso, la registrazione comunque non deve superare gli 0 dB, se la scala rimane impostata in dB, oltre questi limiti si incappa in una distorsione del suono.
Attraverso il menù a tendina che troverai sulla destra puoi andare a selezionare l’ingresso che preferisci, uno degli esempi di questi ingressi è come detto il microfono basandoti sulla sorgente che devi andare a registrare.

A questo punto potrai avviare la registrazione premendo il tasto Registra, Audacity appena si preme il pulsante Play avvia immediatamente ed in modo automatico una nuova traccia.
Una volta che avrai registrato, modificato e “pulito” la tua traccia audio potrai Salvarla nel formato MP3. Per fare questo andrai su File cliccando sul Menù e selezionando la voce Esporta come MP3.
Audacity a questo punto ti chiede se intendi cercare la libreria LAME, ovviamente dovrai cliccare sulla voce Si e indicate al programma dove hai installato in precedenza LAME andandolo a recuperare dalla Cartella nella quale lo hai inserito.
Se invece intendi importare ulteriori tracce audio all’interno di un progetto già avviato, sotto la voce Progetto nella barra dei menù, scegli la dicitura: Importa Audio andando a selezionare il file audio da importare, questo verrà inserito in una nuova traccia.
A conclusione per salvare il progetto sceglierai File quindi Salva il Progetto.
Ovviamente, il file del progetto, ha in se tutte le informazioni per permettere ad Audacity di ricostruire la sessione di lavoro salvata con le proprie tracce audio che saranno state salvate in una cartella a parte, ma non sono di loro file audio e per questo motivo potrai caricarle unicamente su Audacity.
L’editing audio di base con Audacity
Se andate a cliccare con il mouse, impiegando il tasto sinistro in un qualsiasi punto della traccia audio uscirà fuori una linea verticale che indica il preciso istante selezionato; andando a muoversi verso la traccia e mantenendo il tasto sinistro premuto, è possibile selezionare un intervallo temporale a piacimento.
Utilizzo dello strumento Selezione che si trova alla sinistra dei pulsanti di registrazione e riproduzione può essere scelto tra sei differenti strumenti ma ora noi ne prenderemo in considerazione solo quattro di sei.
- Lo strumento Selezione: quello che abbiamo impiegato fino ad ora, e che permette di andare a fare una selezione tra punti o parti di una traccia audio.
- Lo strumento Inviluppo: con il tasto sinistro se vai sulla traccia audio questa permette di modificare il volume nel tempo
- Lo strumento Zoom: occorre a controllare lo zoom cliccando con il tasto sinistro in un punto o andando a selezionare un intervallo tenendo premuto per estenderlo
Lo strumento di Spostamento Temporale: questo strumento lo si esercita tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, e così facendo andrai a spostare avanti o indietro nel tempo l’audio della traccia sulla quale stai lavorando.
Leggi Anche: Come convertire file audio o video con VLC