Come trovare il proprio indirizzo IP

Prima o poi capiterà che dovrai trovare l’indirizzo IP del router, assegnato dal tuo ISP o quello del computer. Questi numeri sono facili da trovare se sai dove cercare.

Come forse saprai, nessuna rete privata o internet identifica i vari dispositivi come computer o smartphone dal nome che assegni loro. Essi, infatti, utilizzano dei numeri che usano come identificatori e che sono chiamati indirizzi IP.

come trovare indirizzo ip del computer

L’acronimo IP sta per Internet Protocol, che fa parte del protocollo TPC/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol). In parole povere TCP/IP è il linguaggio utilizzato per la comunicazione dalla maggior parte delle reti.

Quando si tratta di computer connessi in rete, in realtà sono coinvolti diversi indirizzi IP. Uno ad esempio è l’indirizzo IP che viene assegnato al tuo router dal provider che ti fornisce il servizio di connessione ad Internet (Tiscali, TIM, Vodafone, WindTre, eccetera); il router, a sua volta, gestisce tutto il traffico dal tuo computer alla rete Internet. Quindi, anche se un sito web vede solo una richiesta in arrivo dall’indirizzo IP del router, il router sa come instradare le informazioni dal e al computer o altro dispositivo che utilizzi.

Anche i computer o gli smartphone sulle reti interne, che siano Wi-Fi o tramite cavo Ethernet hanno i propri indirizzi IP assegnati (solitamente li assegna il router). Il protocollo utilizzato dal router per assegnare gli indirizzi IP ai vari dispositivi collegati è denominato con l’acronimo DHCP (Dynamic Host Control Protocol).

Se hai lascato assegnare al router l’indirizzo IP, questo viene considerato un “IP dinamico” perché potrebbe essere temporaneo (vale anche per l’indirizzo che il provider assegna al router. Infatti, il router potrebbe fornire al dispositivo in questione un indirizzo IP diverso in un secondo momento. Tuttavia, è possibile impostare anche “indirizzi IP statici” ai vari computer della rete in modo che non cambino mai. Volendo puoi richiedere anche un IP statico per il tuo router, ma sicuramente il tuo ISP ti chiederà un supplemento di prezzo.

Com’è formato un indirizzo ip

Gli indirizzi IP hanno, di solito, tutti lo stesso formato, cioè un numero a 32 bit, mostrato come quattro numeri decimali ciascuno con un numero compreso tra 0 e 255, separati da un punto e ogni gruppo di tre numeri è chiamato ottetto. Questo formato è utilizzato dalla versione IPv4 e con esso si potrebbero, in teoria, avere degli IP che vanno da 0.0.0.0 a 255.255.255.255, ma visto che si possono ottenere “solo” 4 miliardi di indirizzi IP, questo non è sufficiente.

Per ovviare a questa limitazione adesso è utilizzato IPv6, che è a 128 bit, con otto gruppi di quattro cifre esadecimali (numeri e lettere minuscole miste), tutti separati da due punti (ad esempio: 2001: 0db8: 82a3: 0000: 0000: 8a4e: 0370: 7334). Naturalmente questa tipologia di IP offre molto più dei 4 miliardi di indirizzi della versione precedente. Pensa che il numero di indirizzi IP possibili è 340.282.366.920.938.463.463.374.607.431.768.211.455 (praticamente 2 alla 128a potenza).

Ma quindi, come faccio a trovare il mio indirizzo IP?

Come trovare l’indirizzo IP pubblico

Conoscere l’indirizzo IP del router, assegnato dal proprio provider di servizi internet, potrebbe risultare molto utile se si utilizzano software di controllo da remoto oppure per fare delle chiamate VoIP.

Insieme al tuo indirizzo IP, scoprirai che in rete ci sono molte informazioni su di te, come acd esempio la tua posizione (GeoIP) o il nome del tuo Internet Service Provider. Individuare il provider e la posizione generale in base all’indirizzo IP è molto semplice e il sistema più veloce per controllare l’indirizzo IP pubblico del tuo router è visitare il sito https://www.mio-ip.it dal tuo browser preferito.

indirizzo ip pubblico

Dobbiamo dire però, che lo informazioni riguardo la posizione che viene indicata non è che sia precisa.

Come si trova l’indirizzo IP interno

Come abbiamo accennato in precedenza, ogni dispositivo che si connette alla tua rete interna ha un indirizzo IP (il PC, lo smartphone e anche la smart TV, insomma tutto). Non importa se sia connessa tramite Wi-Fi o cavo Ethernet, se si connettono ad internet tramite un router, hanno tutti un indirizzo IP.

Nelle reti domestiche più semplici, il tuo router avrà un indirizzo IP tipo 192.168.8.1 che è chiamato “gateway”. Solitamente il router utilizzerà il protocollo DHCP per assegnare indirizzi ai vari dispositivi connessi, dove cambia solo l’ultimo ottetto di tre cifre. Quindi, 192.168.8.100 o 192.168.8.101 ad esempio. Ma questo dipende dall’intervallo impostato sul tuo router.

Se hai una grande rete interna, un altro numero chiamato sottorete aiuterà a dividere la tua rete in gruppi. La subnet mask utilizzata dalla maggior parte delle reti domestiche è 255.255.255.0.

Allora come si fa a trovare l’indirizzo IP? Se utilizzi Windows dovrai utilizzare il prompt dei comandi. Quindi digita cmd nella casella di ricerca in basso a sinistra di Windows e clicca sul risultato Prompt dei comandi per entrare nella finestra della riga di comando. Una volta aperta la finestra, digita ipconfig e premi il tasto invio sulla tastiera.

Il risultato del comando, non ti mostrerà solo il tuo indirizzo IP, ma vedrai l’indirizzo IPv4 (e anche IPv6 se supportato), la subnet mask, il gateway predefinito (che è l’indirizzo del tuo router). Come vedi, viene indicato anche il tipo di connessione in uso (nel nostro caso Scheda LAN wireless Wi-Fi). 

indirizzo ip windows

Se sei possessore di un computer Mac, dovrai andare su Preferenze di Sistema > Rete e lì troverai tutte le informazioni relative al tuo indirizzo IP. 

Leggi Anche: Connessione a banda larga: cos’è?

[amazon table="53972"]