Se hai la necessità, per lavoro o per contattare la famiglia, di montare una webcam sul computer ma non ne hai a disposizione, in questo nuovo articolo ti spiegheremo come trasformare lo smartphone in una webcam per usarla dal tuo pc.
Purtroppo questo maledetto Coronavirus (COVID-19) ci sta costringendo dentro casa da diversi giorni e chissà quanti ancora dovremmo farne “reclusi”. Se sei bloccato in casa e vuoi chiamare i tuoi amici o parenti, un po’ di video chat è quello che ci vuole. Come sai, la maggior parte dei notebook ha la webcam integrata mentre i computer “fissi” no e poi la webcam potrebbe smettere di funzionare in qualsiasi momento, quindi come fare?
Vista la difficoltà a reperire qualsiasi articolo, grazie a qualche programmino gratuito potrai trasformare lo smartphone in una webcam per il tuo computer.
Da smartphone Android a Webcam con DroidCam
Se hai un telefonino Android, puoi utilizzare l’App gratuita DroidCam per trasformarlo in una webcam a tutti gli effetti.
Già con la versione gratuita di questa App avrai tutto il necessario per ottenere una webcam funzionante, ma se vuoi qualche cosa di più, ti consigliamo di spendere 4,29 € e acquistare sul Play Store DroidCamX che aggiunge la possibilità di video a 720p e una funzione (ancora in fase sperimentale) di frame rate alto, oltre a eliminare i fastidiosi banner pubblicitari di piccole dimensioni della versione free.

Se la tua intenzione è quella di utilizzare lo smartphone come WebCam per molto tempo, allora puoi fare un pensierino alla versione a pagamento, altrimenti anche quella gratuita svolge egregiamente il suo lavoro.
Ora vediamo come si fa per utilizzare il telefono come webcam su un computer Windows:
1 – Innanzitutto hai bisogno di scaricare l’App DroidCam sullo smartphone che vuoi utilizzare come webcam e il programma client per Windows dal sito Dev47Apps. Una volta installati i software, devi assicurarti che sia il telefono che il computer, siano sulla stessa rete Wi-Fi.
2 – Appena avviate l’app sul telefonino e il programma su Windows, dovrebbe comparire sul display dello smartphone un’ indirizzo IP (qualcosa di simile a questo: 192.168.1.100), bene, inserisci questo indirizzo nel software che hai avviato sul computer per connettere i due dispositivi.
3 – Se non hai un microfono sul tuo computer, puoi sfruttare quello del telefono spuntando la casella Audio sul programma. Ora clicca sul pulsante Start et-voilà, dovresti essere connesso.
La maggior parte dei software di videochat dovrebbe riconoscere velocemente DroidCam come una webcam utilizzabile. Purtroppo ci sono anche software che non funzioneranno, quindi bisogna fare qualche tentativo.
Ci sono anche alcune impostazioni che puoi decidere di regolare a tuo piacimento per rendere migliore la tua esperienza in videochat, come ad esempio la selezione della videocamera (se quella anteriore o posteriore del telefonino), quale microfono utilizzare (quello del computer o quello dello smartphone) e altre opzioni per risparmio energetico.
Volendo puoi utilizzare lo smartphone Android come webcam grazie a DroidCam, anche collegandolo al computer con il cavetto USB, ma devi trovare i driver giusti ed è un po’ più complicato.
Insomma, dalle prove che abbiamo fatto, DroidCam funziona abbastanza bene e la qualità video, anche se in bassa risoluzione) è buona. Nei vari test, ci sono stati un po’ di problemi con l’audio, quindi utilizzare un microfono sul computer è la scelta da fare.
Trasformare il tuo iPhone in una Webcam
Anche i possessori del telefonino di casa Apple possono utilizzare l’iPhone come Webcam e l’App da utilizzare si chiama EpocCam.

Questa App è disponibile sia per iPhone e macOs che per Android e Windows, ma per gli utenti Android la scelta migliore è senza dubbio DroidCam, perché i banner presenti su EpocCam possono essere veramente fastidiosi e nella versione gratuita non ci sono molte funzionalità.
1 – Per trasformare l’iPhone in webcam per computer Windows o macOs con EpocCam, ti basterà scaricare l’ app EpocCam da Apple Store sul tuo iPhone e scarica i driver per Windows o macOS. Ricorda che dopo aver installato i driver sul computer, potrebbe essere necessario un riavvio per rendere le modifiche attive.
2 – Avvia il software EpocCam Viewer sul computer e l’app EpocCam sull’iPhone. Se i due dispositivi in uso si trovano sulla stessa rete Wi-Fi, dovrebbero comunicare tra loro senza ulteriori passaggi. Basterà selezionare EpocCam come webcam nelle tue applicazioni di video chat preferite.
Come abbiamo accennato, la versione gratuita dell’app EpocCam è piuttosto scarna di opzioni. Si può utilizzare solo la fotocamera posteriore e le varie regolazioni del microfono o per i video in HD, sono disponibili solo nella versione a pagamento.
Leggi Anche: Come scegliere una webcam
[adinserter block=”6″]