Se vuoi trasferire file dal tuo Tablet ad una pendrive USB, allora devi consultare questo articolo dove parliamo di come riuscire a portare file da Tablet ad una chiavetta USB facilmente.

Oramai usi il tuo Tablet praticamente per tutto, magari anche per lavoro, e vuoi assolutamente trovare un metodo per trasferire dei file dal Tablet ad una Pendrive USB per poi avere i suddetti file a portata di mano, ma non sai come fare.
Ecco perché abbiamo pubblicato questa guida, completa di procedure guidate nei prossimi paragrafi, intanto devi sapere che è possibile trasferire file da tablet a chiavetta USB sfruttando una serie di metodi non soltanto rapidi da applicare, ma anche molto semplici da utilizzare.
Vediamo subito come riuscirci.
Indice
Come trasferire file da Tablet Android a Pendrive usb
La stragrande maggioranza dei dispositivi Android moderni è in grado di gestire efficacemente chiavette e dischi esterni, grazie alla tecnologia USB OTG: disponibile sulla quasi totalità dei moderni device Android, essa consente al sistema operativo di usare dispositivi USB esterni, siano essi di archiviazione oppure di puntamento, mediante una serie di driver adatti allo scopo.
Affinché il tutto proceda senza problemi, verifica innanzitutto quale porta di ricarica è presente sul tuo tablet: se si tratta di una porta USB-C, puoi collegare a quest’ultima una chiavetta USB dotata del medesimo connettore, oppure una chiavetta standard di tipo USB-A, alla quale va però applicato un adattatore specifico.
Chiarito ciò, vediamo insieme come procedere:
- Collega la chiavetta USB all’adattatore apposito
- Inserisci il connettore proveniente da quest’ultimo nella porta di ricarica del tablet (oppure, se possibile, connetti la chiavetta direttamente al tablet)
- Avvia l’applicazione Files di Google (presente sui dispositivi Android)
- Premi sui pulsanti Continua e Consenti e sposta su ON la levetta corrispondente alla dicitura Files di Google
- Giunto nuovamente alla schermata iniziale di Files, tocca la scheda Sfoglia
- Individua il riquadro Dispositivi di archiviazione
- Premi sulla dicitura Memoria interna
- Aggiungi la cartella che contiene il file (o i file) da trasferire
- Successivamente, effettua un tap prolungato sull’elemento di tuo interesse
- Adesso, tocca il pulsante ⫶
- Seleziona la voce Copia in oppure Sposta in
- Fai tap sul nome della chiavetta USB
- Premi infine sul pulsante Copia qui/Sposta qui
A trasferimento completato, ricorda di smontare la chiavetta prima di scollegarla fisicamente, onde evitare errori dovuti a scritture incomplete.
Per riuscirci, richiama l’area di notifica di Android, espandi il messaggio relativo alla Memoria USB/Dispositivo di archiviazione USB e tocca la dicitura Smonta, Rimuovi o Disconnetti, collocata al suo interno.
Come trasferire file da iPad a chiavetta USB

Con l’avvento di iPadOs (e iOS 13), Apple ha introdotto il supporto alle chiavette USB e, in generale, ai dispositivi esterni di archiviazione. Ciò significa che, con i dovuti accorgimenti, puoi spostare trasferire uno o più file dal tablet al drive USB con estrema facilità, semplicemente avvalendoti dell’app File.
Affinché il tutto proceda per il meglio, devi innanzitutto procurarti l’occorrente per mettere in comunicazione i due dispositivi: se disponi di un iPad dotato di porta USB-C e vuoi collegarvi una chiavetta munita di connettore standard USB-A, devi procurarti un apposito adattatore o hub USB-C da usare per lo scopo.
In alternativa, se preferisci evitare l’uso di un adattatore, puoi procurarti una chiavetta di tipo USB-C, oppure munita di entrambi i connettori USB più comunemente usati.
Il discorso è un po’ diverso se, invece, il tuo iPad è dotato di porta Lightning: anche in questo caso dovrai acquistare un adattatore dedicato ma, per evitare problemi di lettura/scrittura dovuti alla scarsa alimentazione da parte di iPad, è bene che l’adattatore Lightning-USB sia dotato di porta USB 3.0 (o successive) e di un secondo ingresso Lightning, tramite il quale collegarlo alla rete elettrica.
Una volta che hai tutto l’occorrente necessario, vediamo cosa fare:
- Inserisci la chiavetta o l’adattatore procurato alla porta USB-C di iPad
- Avvia l’app File di iPad
- Naviga nella cartella che contiene il file da trasferire
- Effettua un tap prolungato su di esso, per richiamare le opzioni di gestione
- Tocca l’opzione Copia oppure l’opzione Sposta
- Se hai bisogno di trasferire più file, tocca prima la voce Seleziona
- Fai tap su ciascuno dei file di tuo interesse
- Seleziona poi la voce Sposta, oppure le voci Altro > Copia [X] elementi
- A questo punto, individua il nome della chiavetta USB e fai tap su di esso
- Premi su un punto vuoto dell’ulteriore pannello che si apre e tocca la voce Incolla
Ecco fatto.
Leggi Anche: Come proteggere con la password una pendrive