Se hai aggiornato il tuo PC a Windows 11 , ma vuoi tornare a Windows 10, esistono due modi diversi per farlo e, in questa nuova guida, ti spieghiamo cosa devi sapere sul passaggio da Windows 11 al buon vecchio Windows 10.
Quindi, se non sei soddisfatto del nuovo sistema operativo Microsoft e vuoi ripristinare Windows 10 sul computer, continua a leggere questo articolo.
Indice
Come eseguire il downgrade e tornare a Windows 10
Come anticipato, esistono due sistemi per ritornare al Windows 10, in base a quanto tempo fa hai installato Windows 11.
Se hai aggiornato il PC a Windows 11 da un massimo 10 giorni, puoi semplicemente ripristinare l’installazione di Windows 10.
Questa operazione si può fare entro 10 giorni perché Microsoft Windows conserva i file del vecchio sistema operativo per questa durata. Trascorsi i 10 giorni, Windows li elimina definitivamente dal disco per liberare spazio. Volendo puoi anche rimuovere questi file manualmente con lo strumento Pulizia disco.
Quindi, se sei ancora in tempo, puoi utilizzare questa specie di Ripristina che annullerà l’ installazione di Windows 11 e ti riporterà al vecchio sistema operativo.
Se, invece, sono trascorsi questi fatidici 10 giorni, dovrai reinstallare Windows 10 sul tuo PC configurandolo da zero e sostituendo Windows 11.
Ripristinare Windows 10 entro 10 giorni
Allora, se ti sei accorto di preferire il vecchio sistema operativo prima dei 10 giorni da quando hai aggiornato il sistema, è abbastanza facile ritornare a Windows 10, ti basta accedere alle Impostazioni di Windows 11 .
Quindi, apri l’app Impostazioni (oppure premi i tasti Windows + i sulla tastiera ) e clicca su Sistema > Ripristino.
Sotto le varie opzioni di ripristino, dovresti vedere il pulsante Indietro . Se l’opzione è disponibile, ti basterà cliccare sul pulsante e verrà ripristinato Windows 10, sostituendo così Windows 11 con il vecchio sistema operativo.
Una volta fatto clic sul pulsante, Windows 11 ti chiederà per quale motivo vuoi tornare al vecchio sistema operativo, dandoti la possibilità anche di informare Microsoft di eventuali bug riscontrati.
Reinstallare Microsoft Windows 10
Se, purtroppo, il pulsante Torna indietro è disattivato dovrai reinstallare Windows 10 da capo e quindi sarai costretto a reinstallare anche tutte le applicazioni.
Per prima cosa vai sul sito Microsoft e entra nella pagina di download di Windows 10 . Clicca sul pulsante Scarica ora lo strumento che trovi nella sezione “Vuoi installare Windows 10 sul tuo PC?” in modo da scaricare lo strumento di installazione di Windows 10 di Microsoft.
Ora apri la cartella Download sul tuo computer e esegui il file MediaCreationTool che hai appena scaricato, quindi accetta i termini del contratto di licenza Microsoft quando ti viene richiesto.
Per reinstallare Windows 10 sul PC, seleziona l’opzione Aggiorna questo PC adesso nella scheda “Cosa vuoi fare?” e clicca sul pulsante Avanti.
A questo punto, il programma di installazione di Windows 10 preparerà il sistema operativo e ti mostrerà sullo schermo un indicatore di avanzamento dell’installazione. Durante questa fase, dovrai cliccare sui vari pulsanti Continua che ti verranno mostrati a video.
Quando ti verrà chiesto “Scegli cosa tenere“ devi selezionare l’opzione Niente così Windows cancellerà l’intera unità di sistema, inclusi i tuoi dati e file personali.
Ad un certo punto, il tuo PC, si riavvierà e verrà avviato il vero e proprio processo di installazione di Windows 10. Questa operazione può richiedere diversi minuti, quindi non riavviare o spegnere il computer fino a quando il processo non sarà terminato.
Leggi Anche: Come trovare il numero di serie del PC Windows