Quando facciamo il cambio di stagione può presentarsi una spiacevole situazione: i vestiti odorano di muffa.
Questo problema si verifica se vi sono delle infiltrazioni di umidità negli armadi, oppure quando le scatole non vengono chiuse correttamente.
L’odore di muffa sui vestiti è piuttosto difficile da eliminare, ma con la nostra guida indosserete nuovamente abiti freschi e profumati, come se fossero appena usciti dalla lavatrice.
Indice
Togliere l’odore di muffa con aceto e bicarbonato
Per liberarsi dal cattivo odore, la prima cosa da fare è tirare fuori dall’armadio i vestiti e stenderli al sole. Dopo qualche ora lavateli in lavatrice prestando molta attenzione al tipo di tessuto prima di impostare il programma di lavaggio.
Purtroppo se le spore della muffa hanno intaccato le fibre, l’odore non verrà rimosso al primo lavaggio, quindi non vi resta che lavare di nuovo i vestiti con acqua calda e aggiungere un bicchiere di aceto bianco o bicarbonato di sodio al detersivo.
Stendete i panni al sole e lasciateli asciugare. Vi consigliamo di non usare l’asciugatrice perché lo spazio è troppo ristretto e non consente la giusta areazione per rimuovere una volta per sempre l’odore di muffa.
Togliere l’odore di muffa a secco
Purtroppo non tutti i capi di abbigliamento possono essere lavati in lavatrice, per esempio i cappotti si lavano esclusivamente a secco in lavanderia. Se volete provare a dare nuova vita ai vostri indumenti a casa, l’unica soluzione è utilizzare un prodotto a secco, facilmente reperibile al supermercato.
Questi prodotti vengono diluiti in abbondante acqua e poi vaporizzati sui capi da trattare con uno spruzzino. Se l’odore di muffa resiste ripetete l’operazione più volte prestando attenzione a non bagnare eccessivamente il capo.
Una soluzione economica è rappresentata dal bicarbonato di sodio (da usare a secco), le nostre nonne cospargevano gli indumenti con la polvere e la lasciavano agire per tutta la notte. Il mattino seguente scuotevano energicamente per rimuovere i residui di bicarbonato.
Togliere la muffa dai vestiti
Se vi sono delle evidenti macchie di muffa non buttate i vestiti, ma lasciateli bollire per rimuovere le spore.
Ovviamente questo procedimento è perfetto per trattare indumenti di cotone e non tessuti delicati come lana e seta. Se i capi sono bianchi si possono lasciare a mollo con la candeggina o l’ammoniaca in una stanza ben ventilata prima di lavarli in lavatrice.
Fate attenzione a non mescolare mai le due sostanze perché si sprigiona un gas dannoso per le vie respiratorie.
Leggi Anche: Come eliminare la muffa in casa