Come togliere le zecche

Purtroppo anche a me è capitato di dovermi porre il problema: come togliere le zecche?

Quando hai animali domestici e giardino, in estate, può sempre capitare che qualcuno di questi insidiosi animaletti incrocino la nostra strada.

Che fare? Niente panico! Ti aiutiamo a capire come si toglie una zecca senza ulteriori o problemi.

Prima però una precisazione: le zecche si tolgono subito. La zecca è un acaro che si nutre di sangue e può portare malattie (come il morbo di Lymeo Borreliosi e l’encefalite da zecca), in alcuni casi si può arrivare anche al decesso.

Ragion per cui è sempre importante fare prevenzione in estate e non trascurare questo aspetto.

Ecco intanto qualche precisazione:

  • Le zecche possono esser prese solo a contatto con animali?
  • No, le zecche possono attaccarsi a noi anche mentre facciamo giardino o camminiamo in un campo.
  • Il metodo migliore è strappare la  zecca dalla pelle?
  • No, il metodo migliore è leggere le indicazioni che seguono ed applicarle.

Come togliere le zecche: occorrente

  • pinzetta per zecche (Potete trovarla QUI)
  • olio di semi
  • disinfettante
  • ovatta
  • guanti
  • accendino

Come togliere le zecche: istruzioni

  1. Versare qualche goccia di olio di semi o evo sulla zecca e aspettare almeno un minuto prima di rimuoverla
  2. indossare dei guanti e coprire le braccia
  3. con le apposite pinzette per zecche cercare di afferrare la zecca il più possibile vicino al rostro
  4. estrarla con un movimento delicato ma fermo con una torsione mentre la si estrae
  5. assicurarsi che ogni parte della zecca sia stata rimossa, sia testa che zampe
  6. bruciare la zecca
  7. disinfettare la parte morsa dalla zecca

Come togliere le zecche: consigli

In primis diciamo che è meglio non utilizzare alcol per staccare la zecca, potrebbe farla rigurgitare aumentando un eventuale infezione. Ovviamente la zecca si brucia dopo averla estratta non prima.

E’ fondamentale seguire questi consigli:

  • fare l’antiparassitario a tutti gli animali domestici nei mesi critici (estate)
  • non camminare scalzi in mezzo all’erba
  • non camminare presso laghi, fiumi ed in mezzo all’erba alta con braccia e gambe scoperte
  • al rientro da passeggiate in campagna controllatevi sempre, specie nei punti critici ovvero ombelico, braccia, gambe, cuoio capelluto e dietro le orecchie. Le zone critiche dei cani e gatti sono muso, orecchie, zampe e pancia.

Quando rivolgersi al medico?

In caso la zecca non venga completamente via, sia molto piccola e pertanto difficile da estrarre o morda i bambini. Recarsi subito al pronto soccorso.

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: Come eliminare i punti neri per sempre