Come togliere le zecche dal vostro cane

Quando decidiamo di adottare un cane o un qualsiasi altro animale, dobbiamo assumerci la responsabilità di curarlo e pensare alla sua incolumità.

Uno dei problemi più comuni e fastidiosi è quello delle zecche, parassiti che vivono nutrendosi del sangue.

Togliere le zecche dal pelo del cane è necessario per il benessere del nostro amico a quattro zampe e quello nostro. Ricordiamoci infatti che le zecche si attaccano anche all’uomo.

Per difendere il vostro cane da questi parassiti dovete come prima cosa utilizzare le giuste precauzioni. I veterinari consigliano sempre l’acquisto degli speciali collari.

Perché è così importante tener lontane le zecche dalla vita dei nostri cani e quella nostra?

Ricordiamo subito che le zecche portano molte malattie infettive, tra le quali vi è la rickettsiosi, responsabile della febbre bottonosa.

Questa malattia se non viene curata in tempo può causare anche il decesso. Tra le altre malattie troviamo la lyme disease, la quale viene trasmessa dalle zecche ed ha un periodo di incubazione che va dai 2 ai 5 mesi.

Vi è un calo di appetito, linfonodi che ingrossano, dolori articolari etc. Ci sono poi l’ehrlichiosi canina e la babesiosi canina.

Torniamo adesso ad analizzare il punto centrale del discorso, e cioè come togliere le zecche dal pelo del canePrima di tutto sgranate bene gli occhi, perché quando la zecca non è ancora gonfia di sangue individuarla non sarà affatto facile.

Tutto ciò di cui avete bisogno per trattare il vostro cane è: guanti monouso, antiparassitario specifico, pinzette. Il procedimento è il seguente:

  • Indossate i guanti e spostate con le dita il pelo, così da esporre la zecca.
  • Versatevi sopra una goccia dell’antiparassitario. In questo modo la zecca si estrae dalla pelle del cane evitando che soffra o che causi infezioni.
  • Dopo qualche secondo, il tempo sufficiente perché l’antiparassitario facccia effetto, prendete le pinzette e afferrate la zecca dalla base, vicino alla pelle. Ruotatela in senso antiorario e dopo pochi secondi noterete che la zecca lascerà la presa e verrà estratta.

Alcuni consigliano di utilizzare del semplice olio di oliva al posto dell’antiparassitario. Dipende molto dall’opinione sulla questione del veterinario al quale vi rivolgete.

In ogni caso, se non vi sentite in grado di rimuoverla, portate il cane dal veterinario e chiedete a lui di illustrarvi passo per passo come togliere il parassita dal vostro amato animale!

[adinserter block=”13″]

Leggi Anche: Come lavare il cane a secco