Arredare la casa non è semplice. La scelta della mobilia e gli accessori viene fatta con estrema cura e spesso, è richiesto anche un discreto investimento economico per rendere l’abitazione, un luogo accogliente.
Ecco che una delle nostre priorità è quella di mantenere l’arredamento in perfetto stato. Tuttavia gli incidenti possono accadere e si fa forte l’esigenza di trovare un rimedio.
Se siete in cerca della soluzione per togliere le macchie di caffè dal divano, oggi vi darò alcuni suggerimenti utili.
A tutti piace gustarsi un buon caffè comodamente seduti sul divano, magari mentre si guarda la trasmissione preferita in TV.
Tuttavia, può capitare anche che la tazzina inavvertitamente casa e si rovesci. Don’t Panic. La soluzione esiste, ma la cosa importante è che interveniate tempestivamente per arginare il più possibile il danno.
Macchie di caffè dal divano? Entrate in azione subito!
Nel momento in cui il liquido nero si rovescia sul vostro bel divano, prendete subito della carta assorbente da cucina e iniziate a tamponare la macchia.
Ricordatevi che dovete partire dall’esterno, spostandovi sempre tamponando verso il “cuore” della chiazza. In questo modo evitate l’espansione e la contenete.
Tanto meglio poi se avete un divano che si può rimuovere la fodera, in questo modo rimuovendolo subito non macchiate anche l’imbottitura e potete lavarla con più semplicità.
Effettuato questo primo passaggio “tamponante”, dovete proseguire la pulizia per rimuovere le macchie di caffè dal divano in base al tessuto. Vediamo quattro esempi.
Divano con tessuto in cotone. Create una soluzione di glicerina e acqua gassata. Applicatela poi localmente. Qualora invece non siete riusciti a prendere il “danno” in tempo perché magari è stato fatto quando eravate fuori casa, allora prendete del sapone di Marsiglia inumidito e sfregate.
Divano in velluto. In questo caso basta del semplice detersivo da cucina diluito in acqua tiepida. Agite sempre tamponando come spiegato all’inizio.
Se invece la macchia non è nuova, ammorbiditela prima con dell’acqua tiepida e poi procedete con il detersivo. Una volta fatto il passaggio, lasciate asciugare bene.
Divano foderato in pelle o in ecopelle. In entrambi i casi potete scegliere tra latte o sapone di Marsiglia. Se la macchia è già vecchia invece, ammorbiditela prima con dell’acqua tiepida.
Divano foderato in lana. Se invece dovete togliere le macchie di caffè dal divano rivestito in lana, allora agite senza perdere altro tempo con dell’acqua minerale. Se è già asciutta, aggiungete anche una goccia d’ammoniaca.
In ogni caso, quando siete riusciti a togliere le macchie di caffè dal divano, ricordatevi di lasciar asciugare bene la zona e possibilmente esponetela al sole. Se rimane umida potrebbe far proliferare i batteri e le muffe.
[adinserter block=”10″]
Leggi Anche: Come utilizzare il limone per pulire e disinfettare la casa