Come tagliare il plexiglass

Grazie alla sua resistenza e leggerezza, il plexiglass è molto usato nel fai da te, perché si può tagliare in modo preciso con degli strumenti comuni.

Anche se resistente e molto versatile, il plexiglass ha anche dei difetti. Dovete sapere, infatti, che è un materiale che si graffia facilmente, ecco perché le lastre di plexiglass, sono generalmente ricoperte da una pellicola protettiva.

Se non sapete come tagliare il plexiglass, non disperate, perché in questo articolo vogliamo appunto aiutarvi nell’impresa.

Prima di cominciare però, tenete presente che anche facendo attenzione, è molto difficile ottenere un bordo liscio dopo il taglio, quindi dopo aver tagliato il foglio di plexiglass, ci sarà bisogno di levigare un po’ i bordi.

Indice

Tagliare il plexiglass con il taglierino

Se dovete tagliare una lastra di plexiglass sottile, cioè massimo 5 mm di spessore, potete tagliarlo a mano, utilizzando un cutter per vetro.

Per prima cosa, posizionare il foglio di plexiglass su una superficie piana, quindi utilizzando un metro e un pennarello, misurate bene e segnate i punti da tagliare.

Tenendo ben saldo il metro sulla linea da tagliare, bisogna far scorrere il cutter avanti e indietro, fino alla formazione di un solco nel plexiglass abbastanza profondo.

Capovolgere la lastra di plexiglass e ripetere la stessa procedura, fino a quando il plexiglass venga tagliato nel punto desiderato.

Tagliare il plexiglass con la sega circolare

Se il foglio di plexiglass da tagliare è particolarmente spesso, il taglio a mano non è per nulla indicato, quindi dovete optare per la sega circolare.

Per tagliare il plexiglass correttamente, dovete scegliere la lama adatta e anche se esistono in commercio delle lame apposite per il taglio su acrilico, potete usare una qualsiasi lama per il taglio di metallo.

Una volta serrato il foglio sul tavolo da lavoro e segnate sul plexiglass le linee di taglio, azionate la sega circolare e fate il lavoro.

Una cosa da tenere in considerazione, visto che la lama potrebbe surriscaldarsi e scheggiare il foglio di plexiglass, è quella di interrompere il lavoro di tanto in tanto per far raffreddare la lama.

Levigare i bordi del plexiglass

Che abbiate tagliato il plexiglass con il taglierino, oppure con la sega circolare, i bordi potrebbero non risultare lisci. In questo caso, dovete dedicare un po’ di tempo alla levigatura dei bordi del plexiglass.

Iniziare la levigatura con della carta vetrata di grana 120 o 180 e man mano che il bordo diventa liscio, passare ad una carta vetrata sempre più fine, fino a grana 600.

Quando siete soddisfatti del vostro lavoro, completate l’opera utilizzando il trapano con un pad lucidante.

[adinserter block=”11″]

Leggi Anche: La ricetta per preparare la deliziosa crema fredda al caffè