Come svegliarsi riposati

Purtroppo, soprattutto per coloro che lavorano, può essere una grande impresa prendere sonno facilmente e attraversare una notte tranquilla senza risvegliarsi continuamente.

Un problema ancora peggiore riguarda coloro che, pur dormendo, al mattino sono ancora più stanchi di quanto si sentissero quando sono andati a dormire la sera prima, e perciò non riescono ad alzarsi in maniera normale. Come si affronta e come si risolve questo serio problema?

La prima cosa da fare quando si dorme male e ci si sveglia ancora peggio, è quella di organizzare una routine serale rilassante.

Spesso la principale causa dell’insonnia o del sonno interrotto è proprio lo stress o il nervosismo, per questo motivo bisogna organizzarsi al meglio prima di andare a dormire, per farlo serenamente e senza troppi pensieri.

Se questo molto spesso è difficilissimo, bisogna migliorare il più possibile le nostre condizioni: prepariamo una routine, facciamo in modo di fare un bagno rilassante, poi beviamo una tisana, leggiamo un buon libro e addormentiamoci. Questa può essere un’idea per una buona routine dopo la quale andare a riposarsi.

Quando andiamo a letto, spegniamo completamente tutte le luci. Cercare di evitare rumori di sottofondo può essere un suggerimento sbagliato, perché varia a seconda delle persone: c’è chi preferisce addormentarsi con una musica rilassante, e c’è chi invece non riesce a dormire se si sente anche il minimo rumore.

Prima di andare a letto non bisogna utilizzare apparecchi tecnologici come il tablet oppure il computer, perché è stato dimostrato che peggiorano la qualità del sonno. Inoltre, di sera evitiamo di mangiare troppo pesante.

Senza fare ricorso a chissà quali rimedi, una buona tisana a base di valeriana o della semplice camomilla potrà aiutarci a prendere sonno. Se la qualità del sonno sarà buona, al risveglio saremo sicuramente riposati.

Se durante la notte ci svegliamo improvvisamente, magari dopo un brutto sogno, e dopo un po’ ci accorgiamo di non riuscire più ad addormentarci, è inutile combattere contro l’insonnia e provarle tutte per tornare a dormire: alziamoci, facciamo una passeggiata, guardiamo fuori e se ci sentiamo assonnati torniamo a letto, altrimenti leggiamo un libro.

Ovviamente evitiamo la caffeina prima di andare a dormire, e gli alcolici. Dobbiamo cenare il prima possibile, e dopo magari fare una breve passeggiata: non va bene mangiare e andare immediatamente a dormire.

Ad ogni modo, se accusiamo troppa sonnolenza al risveglio oppure se non riusciamo per nulla a dormire, rivolgiamoci al nostro medico perché potrebbe trattarsi di un problema di salute.

[adinserter block=”11″]

Leggi Anche: Disturbi del sonno: I rimedi per dormire meglio