Se ti stai domandando come studiare velocemente o se questo sia possibile ti dico sin da subito che non esistono trucchi magici da adottare, ma esistono una serie di esercizi che con il tempo puoi imparare ad eseguire. Saranno questi ultimi che ti aiuteranno a velocizzare lo studio.

Quindi se intendi migliorare il tuo criterio di studio, dovrai imparare a velocizzare la lettura, ma l’unica soluzione per studiare rapidamente è quella di allenare la tua memoria, e solo con questo criterio potrai memorizzare in modo veloce ciò che studi.
Può capitare a chiunque di non avere molto tempo prima di un interrogazione, o anche di un compito in classe, in questi casi dimentica le scorciatoie, piuttosto allena la mente.
Potrai velocizzare lo studio seguendo alcune buone pratiche di cui ti vogliamo parlare in questo nostro articolo in modo da avere più tempo libero da dedicare ai tuoi hobby, come ad esempio giocare con i videogames.
Mettiamo che ti trovassi in questa situazione:
Hai a disposizione solo mezz’ora di tempo per studiare quello che ti occorre, perché domani hai un compito nel quale dovrai mettere a frutto la mezz’ora di studio.
Bene, la guida che ti proponiamo si concentra su situazioni simili, se non del tutto uguali, a quella che è stata appena descritta.
Ti mostreremo come puoi memorizzare in fretta quello che andrai a studiare. La tecnica di memorizzazione esposta è largamente diffusa e viene riconosciuta come valida, perché funziona. In tema di mnemotecnica questa tecnica risulta essere tipica di tale ambito e rappresenta un buon modo di allenare la mente. L’approccio che ti andrò a descrivere nella guida viene definito anche fotolettura.
In conclusione, e prima di vedere di cosa sto parlando, voglio dirti che potrai riuscire a memorizzare, attraverso l’esercitazione di questa tecnica, fino a 100 pagine in un tempo di 20 minuti. Certo non all’inizio, ma per cominciare vediamo come devi fare e come tale risultato sia alla portata di tutti.
Indice
Come si fa per studiare velocemente
Allora, vediamo come puoi fare per studiare in modo veloce per il compito in classe o un interrogazione. Segui i nostri consigli e vedrai che con il tempo migliorerai notevolmente.

Fase 1: Le tecniche di memoria
Il sistema di fotolettura si compone di diversi passaggi, il primo tra questi prevede il prendere atto dell’obiettivo, diventandone consapevoli. Prima di procedere dovrai sgombrare completamente la testa da qualsivoglia pensiero in più e che possa distrarti dal tuo obiettivo che è quello di memorizzare un intero capitolo.
È questione di auto disciplina.
In apparenza questa prima fase potrebbe apparire inutile, ma invece (all’opposto) è essenziale se vuoi preparare la tua mente a ricevere le informazioni che ti occorrono e per fare da grimaldello alla tua forza di volontà.
Noterai che all’inizio allontanare questi pensieri distraenti non sarà affatto facile, ma allenandoti con costanza riuscirai a farcela.
Fase 2: Sfoglia i capitoli rapidamente
Dovrai sfogliare velocemente il capitolo da apprendere andando a soffermarti sui titoli e sulle parole evidenziate in grassetto, in pratica su tutti quelli che sono gli indicatori che risaltano a livello visivo. Questo secondo passaggio lo possiamo definire come una ricognizione propedeutica all’allenamento della tua memoria.
L’esercizio si concentra sulla rapidità di lettura e consente alla tua mente di iniziare a catalogare le indicazioni, le selezioni come faresti con dei file che poi vanno riempiti, quindi crei nella tua testa la cornice dove ospitarli.
Se questo passaggio lo renderai ordinato, le fasi successive saranno più semplici da assimilare.
Fase 3: Letture veloci (e le tecniche per effettuarle)
Questa è la fase più difficile tra tutte. Si tratta della fase in cui il cervello deve assorbire le informazioni consultando e leggendo dalle pagine che stai per studiare. Per leggere, in sostanza andando a raccogliere le informazioni dal libro in maniera veloce, puoi impiegare la tecnica di lettura veloce che ti è più affine. La fotolettura è basata su un modo differente di “osservare” il libro, lo dovrai prendere in considerazione in modo differente.

Non dovrai affrontare la lettura andando a concentrarti su ogni singola parola ma solo su quelle che ti interessano ai fini dello studio generale. Per aiutarti in questa tecnica di fotolettura, ti basta prendere delle matite colorate con le quali andrai a sottolineare (senza premere troppo sul foglio) le parti che ritieni essere più rilevanti per il tuo studio.
Fase 4: Attivare la memoria
Quando leggi in modo rapido la mente non ha alcun controllo sulle informazioni incamerate, di conseguenza, appena terminata la tua lettura, ti sentirai come se non avessi appreso nulla. Questa fase è quella che da principio alla cosiddetta attivazione.
Le informazioni saranno acquisite in modo non consapevole tramite una delle tecniche di richiamo alla memoria con la quale ti trovi bene. Vedrai che dopo poco i tuoi tempi di memorizzazione caleranno del 50% circa.
Fase 5: Auto valutazione
Questa fase non è obbligatoria ma è fortemente consigliata per riuscire a studiare velocemente. Prevede l’auto interrogazione e la consigliamo agli studenti che devono essere interrogati a breve. Dovrai interrogarti, o meglio auto valutare come è andata la memorizzazione.
Ti dovrai calare nei panni del tuo professore e metterti alla prova al fine di valutare come riuscirai a rispondere quando verrai incalzato a farlo, non ti devi scoraggiare se ti interessa approfondire l’argomento, o se non riesci a rispondere in modo pronto, ritenta, è l’allenamento il segreto di questo metodo.
Leggi Anche: Come risparmiare sull’acquisto dei libri di scuola