Come stampare un disegno con Autocad

Grazie ad Autocad, il famosissimo programma di disegno di Autodesk, è possibile preparare disegni tecnici di ogni genere sul computer e poi stampare i disegni in formato PDF oppure direttamente su carta.

Disegnare con Autocad, come sapete, richiede un po’ di pratica. I comandi sono tanti e per riuscire a “governarli” tutti in modo veloce ci vuole un po’ di tempo. Se comunque siete riusciti a fare il disegno e ad impaginarlo, ma dovete consegnare una copia cartacea dell’elaborato, oppure vi occorre in formato PDF, dovete per forza utilizzare il comando STAMPA di Autocad.

Anche se può sembrare semplice stampare in Autocad, la cosa non è così banale. Prima di stampare, infatti, dovrete regolare alcune impostazioni per far sì che il vostro disegno sia perfetto.

In questa nuova guida su Autocad, ci concentreremo sul comando stampa, aiutandovi a stampare con Autocad in modo facile e veloce.

Come si fa per stampare un disegno su Autocad

Bene, una volta che il vostro disegno su Autocad è finito, non vi resta che stamparlo. Vediamo come fare:

  1. Cliccare sull’icona della stampante in alto a sinistra dello schermo, oppure digitate stampa e premete invio sulla tastiera. In questo modo, dovrebbe comparire sul monitor, una finestra con tutte le impostazioni da settare prima di far partire la stampa del disegno.
  2.  Come potete vedere, in questa finestra ci sono molte cose da impostare, ma per avere il quadro completo delle impostazioni, dovete premere sul pulsante > in basso a destra della finestra.impostazione stampa autocad
  3. Una volta cliccato sul pulsante, la finestra verrà ampliata con altre utilissime impostazioni da dover regolare per stampare un disegno perfetto da Autocad.
  4. A questo punto, bisogna scegliere una stampante nella sezione Stampante/Plotter, facendo clic sul menu a tendina dove c’è scritto Nessuna e selezionando la stampante da utilizzare.
  5. impostazioni stampante autocadNella sezione Dimensioni Foglio, dovete invece scegliere il formato della carta su cui stampare il disegno, tra i formati più comuni e disponibili per la vostra stampante (ad esempio A4, A3, eccetera).
  6. E’ arrivato il momento di selezionare cosa stampare dal disegno e per farlo, dovete cliccare, nella sezione Area di Stampa, su una delle tre scelte disponibili dal menu a tendina e cioè Schermo, Limiti o Finestra. Selezionando l’opzione Schermo, sceglierete di stampare sul foglio, l’intera area visibile sul monitor del vostro computer. Scegliendo Limiti, verrà stampata la sola area occupata dal disegno (per esempio l’area compresa tra i due lati estremi del disegno. Se invece scegliete l’opzione Finestra, sarete voi a selezionare manualmente l’area da stampare. Per questo esempio, fate clic su Limiti.
  7. Passiamo quindi ad impostare la sezione Offset di Pagina. Questa parte della finestra, serve per regolare dove volete far stampare il disegno sul foglio. Mettendo la spunta di fianco alla voce Stampa Centrata, il vostro disegno sarà centrato nel foglio (di solito questa è la scelta migliore). Mettete la spunta e passiamo avanti.
  8. Nella parte destra della finestra, come vedete, c’è la sezione Stili di Stampa. Questa è un impostazione importantissima, perché ci permette di selezionare i colori del disegno. Per questo nostro esempio, selezionate del meni a tendina la voce Monochrome.ctb, in modo che il disegno venga stampato in bianco e nero. Potete divertirvi comunque a provare i vari stili di stampa e in caso a crearne dei vostri personalizzati.
  9. Ora che le impostazioni principali sono state regolate, fate clic sul pulsante Anteprima… che vedete in basso a destra della finestra. In questo modo avrete sullo schermo, appunto l’anteprima di quello che state per stampare. Se qualche cosa non vi convince, premere Esc sulla tastiera e regolare ancora le impostazioni.
  10. Una volta che l’anteprima vi soddisfa e volete stampare il disegno da Autocad, cliccate sul pulsante OK nella finestra di stampa e come per magia, il vostro disegno sarà inviato alla stampante.

Se invece della copia cartacea dell’elaborato, avete bisogno del file Pdf, la procedura è identica, l’unica cosa che cambia è che al punto 4, la stampante da selezionare sarà quella virtuale per il PDF, mentre tutti gli altri passaggi restano invariati.

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: Spostare e copiare oggetti in Autocad