Stampare in AutoCAD è un passaggio fondamentale per trasformare un disegno digitale in un formato cartaceo o in PDF. Questo software offre numerose opzioni di stampa che permettono di personalizzare il layout, la scala e la qualità del disegno, garantendo risultati professionali. In questa guida esploreremo tutti i passaggi per stampare correttamente un disegno in AutoCAD, fornendo suggerimenti utili per ottimizzare il processo e il risultato finale.

Indice
Preparazione del disegno da stampare con Autocad
Prima di procedere con la stampa, è importante preparare adeguatamente il disegno. Come saprai, AutoCAD , consente di lavorare sia nello spazio modello che nel layout.
Per ottenere un risultato più preciso e controllato, è consigliabile utilizzare il layout, che permette di impostare il formato di stampa e la scala in maniera più intuitiva. Per iniziare, basta aprire il proprio disegno e passare alla scheda “Layout”. Se non si dispone ancora di un layout configurato, è possibile crearne uno nuovo cliccando sull’icona + e personalizzarlo impostando il formato di carta adeguato tramite il “Gestione Impostazione Pagina”.

Un altro aspetto fondamentale è l’impostazione della scala di stampa. Una volta selezionata la finestra di visualizzazione, si può scegliere la scala desiderata dalla barra delle proprietà e bloccarla per evitare modifiche accidentali. Questo passaggio garantisce che le proporzioni del disegno rimangano fedeli all’originale durante la stampa.
Configurazione della stampa su Autocad
Una volta preparato il disegno con la scala corretta, è possibile configurare la stampa. AutoCAD permette di inviare il disegno a una stampante fisica oppure di esportarlo in formato PDF .
Per farlo, basta aprire il menu Stampa e selezionare il dispositivo di output desiderato. Se si vuole ottenere un file PDF, è possibile scegliere “DWG to PDF.pc3” oppure la tua “stampante pdf preferita” tra le opzioni disponibili.
A questo punto, bisogna definire l’area di stampa. Se si desidera stampare l’intero layout, basta selezionare l’opzione corrispondente. Se invece si preferisce stampare solo una parte specifica del disegno, è possibile selezionare manualmente l’area di interesse. Un altro elemento importante da considerare è la scala: se si è già impostata nel layout, non è necessario modificarla, mentre in caso contrario si può selezionare un valore personalizzato.

Un passaggio essenziale riguarda la definizione dello stile di stampa. In AutoCAD, gli stili di stampa determinano l’aspetto finale del disegno, compresi colori e spessori delle linee. È possibile scegliere lo stile di stampa tra file CTB (Color-Based Table) e STB (Style-Based Table), a seconda delle proprie esigenze. Se necessario, questi file possono essere personalizzati per ottenere un aspetto specifico, modificando i parametri dei layer e i colori assegnati alle varie entità del disegno.
Passaggi per stampare un disegno in AutoCAD
Ora vediamo tutti i passaggi che servono per stampare un disegno su Autocad:
- Avvia Autocad sul tuo computer , apri il disegno che vuoi stampare e assicurati che tutte le impostazioni di layout e scala siano corrette.
- Premi contemporaneamente i tasti
CTRL + P
sulla tastiera oppure vai sul menu File e poi clicca su Stampa in modo da aprire la finestra di stampa. - Seleziona la stampante o il formato di output che preferisci (ad esempio “DWG to PDF.pc3” per esportare in PDF o una stampante per riportare il disegno su carta).
- Definisci l’area di stampa, scegliendo tra “Layout”, “Estensioni”, “Schermo” o “Finestra”. Se scegli Finestra, seleziona manualmente l’area del disegno che vuoi stampare.
- Imposta la scala di stampa, assicurandoti che l’opzione “Adatta a Foglio” sia disattivata se hai già impostato una scala corretta nel layout.
- Seleziona il file di stile di stampa (CTB o STB) e verifica che colori e spessori delle linee siano configurati correttamente.
- Clicca su “Anteprima” per controllare il risultato finale prima di stampare.
- Se l’anteprima è corretta, clicca sul pulsante OK per avviare la stampa o salvare il disegno in PDF.
- Se noti errori, torna indietro e modifica le impostazioni, poi ripeti il processo fino ad ottenere il risultato desiderato.

Ottimizzazione della qualità di stampa su Autocad
Per ottenere stampe di alta qualità, è utile prestare attenzione ad alcuni dettagli. Se si sta esportando in PDF o si desidera una stampa dettagliata, è consigliabile selezionare una risoluzione elevata e utilizzare linee vettoriali anziché raster per mantenere la nitidezza. Anche la scelta del file CTB influisce sulla resa finale, specialmente se si stampa in bianco e nero, dove è importante verificare che le linee non risultino troppo sottili o troppo spesse.
Se il disegno appare sfocato o distorto una volta stampato, potrebbe essere necessario controllare la risoluzione impostata nella stampante e verificare che gli stili di linea siano configurati correttamente. Un altro problema comune riguarda le differenze tra la visualizzazione a schermo e la stampa su carta. Per evitare sorprese, è sempre buona norma utilizzare l’anteprima di stampa per controllare il risultato prima di procedere con la stampa definitiva.
Verifica e stampa finale
Dopo aver configurato tutti i parametri, è importante effettuare un controllo finale. L’anteprima di stampa permette di verificare che tutto sia corretto e che il disegno venga stampato esattamente come previsto. Se si notano errori, si può tornare indietro e apportare le necessarie modifiche. Una volta soddisfatti del risultato, è possibile procedere con la stampa o con l’ esportazione in PDF.
Seguendo questi passaggi, sarà possibile ottenere stampe di alta qualità in AutoCAD, evitando errori comuni e ottimizzando il flusso di lavoro. Una buona configurazione iniziale e un controllo accurato delle impostazioni garantiscono risultati professionali e precisi, sia su carta che in formato digitale.
Leggi Anche: Come scaricare Autocad Gratis