Come spostare la libreria dei giochi Steam

Steam è uno dei più famosi e usati client per acquistare e scaricare videogiochi. E’ sicuramente il diretto concorrente di Origin ed è anche una delle cause dei tantissimi aggiornamenti dello store Microsoft, che prova a stare al passo coi tempi con l’Universal Windows Platform (UWP).

Il software di Steam è fatto molto bene, si riscontra però qualche difficoltà quando dobbiamo cambiare la cartella predefinita dei nostri videogames.

Può succedere, per esempio, che abbiamo deciso di utilizzare un secondo HDD o SDD nel quale sistemare i nostri giochi, però naturalmente non vogliamo perdere tutti i gigabyte di Download fatti e tutti i nostri salvataggi.

In questa nuova guida, vi indicheremo i sistemi più veloci e indolori per risolvere questo piccolo problema. Ecco come fare:

La soluzione è relativamente semplice e può essere eseguita sia su Windows che su OSX. Prima di tutto bisogna determinare dove si trova attualmente la cartella di Steam.

Potete farlo esaminando la scorciatoia con la quale lo aprite oppure semplicemente esplorando la vostra cartella Programmi. Una volta trovata, prendete la cartella di Steam e spostatela così com’è (naturalmente dovete prima chiudere il client) nel vostro nuovo hard disk.

Se non sapete come correggere le impostazioni di steam e la scorciatoia, è bene reinstallare il client, specificando però nell’installazione il nuovo percorso della cartella dei giochi.

Su OSX, invece, la faccenda è un po’ diversa anche se il senso è sempre quello. Dovete sempre trovare la cartella di Steam, che probabilmente è piazzata sotto la Libreria, controllando il percorso diretto o semplicemente esplorando tra le cartelle, lo troverete senza troppe difficoltà.

Una volta trovata la cartella di Steam, apritela e all’interno troverete una cartella chiamata SteamApps. Dovete spostare quella.

Fatto ciò, aprite il Terminale e digitate questo comando:

cd ~/Library/Application\ Support/Steam

Seguito poi da:

ln -s /path/to/new/SteamApps SteamApps

Naturalmente indicando nella prima parte il vecchio percorso della cartella e nella seconda parte il nuovo percorso.

Ricordate però che naturalmente è sempre consigliabile fare un backup dei vostri giochi aprendo Steam e nella home, accedendo a “Backup e ripristino dei giochi” attraverso il primo menu.

[adinserter block=”9″]

Leggi Anche: Come creare un simulatore di guida