Hai acquistato un nuovo computer e vuoi spostare il disco rigido che avevi sul vecchio? E’ possibile migrare Windows 10 su un nuovo PC.
Quando si compra un computer nuovo si è sempre un po’ emozionati, ma quando si comincia a trasferire tutti i file e le applicazioni che erano installate sul vecchio PC, l’operazione diventa quasi irritante.
La cosa che si potrebbe provare a fare è montare il vecchio disco rigido nel nuovo computer, operazione tecnicamente possibile, ma che si deve eseguire con qualche avvertenza.
Con l’ormai vecchio Windows 7, questa operazione era praticamente impossibile perché il sistema iniziava a riscontrare moltissimi conflitti hardware che bloccavano il computer con la famosa schermata blu. Con Windows 8 e 10, invece, le cose sono diventate molto meno complicate e il sistema operativo riesce a gestire e risolvere la maggior parte dei conflitti hardware.
Quando viene lanciata un’installazione di Windows esistente su un nuovo computer, verrà eseguita la sua configurazione iniziale come se fosse un nuovo computer, riconoscendo il nuovo hardware del PC e reinstallando i driver appropriati.
Naturalmente si potrebbero riscontrare dei problemi, questo è chiaro, ma con qualche accortezza e i nostri consigli, tutto dovrebbe tornare al posto giusto e potrai disporre di tutti i file e le applicazioni che usavi sul vecchio PC a velocità super.
Indice
Eseguire il backup dei dati
Una cosa che va fatta sempre, prima di apportare delle modifiche al computer è il backup dei dati presenti sul disco rigido.
Se hai installato sul PC un programma per fare il backup, non esitare ad utilizzarlo, magari esegui una clonazione totale del disco, in modo che se qualche cosa va storto, potrai ripristinare i dati senza perdere nulla.
Spostare l’hard disk sul nuovo computer
Una volta fatto il backup dei dati, rimuovere il disco rigido dal vecchio computer e montarlo sul nuovo, facendo attenzione a non rovinare nulla. Collegare tutti i cavi dalla scheda madre al disco rigido.

Quando hai rimontato il computer, ricollegare il cavo di alimentazione e avviare il sistema. Il PC dovrebbe avviarsi direttamente dall’ hard disk che avete montato in precedenza, ma se questo non dovesse avvenire, probabilmente si dovrà intervenire sul BIOS per modificare l’unità di avvio e per farlo bisogna premere il tasto F2 oppure canc sulla tastiera.
Una volta che il computer si avvia, Windows inizierà a controllare l’hardware montato sul PC per regolare le varie impostazioni e questa operazione potrebbe richiedere qualche minuto e alcuni riavvii del sistema, quindi non preoccuparti.
Leggi Anche: Mouse con filo o senza
Installare i driver
Windows installerà molti dei driver necessari per il corretto funzionamento del sistema, dalla scheda di rete alla scheda grafica e molti altri.
A volte però, il sistema operativo scarica automaticamente e installa solo i driver più comuni o delle versioni vecchie. Ti consigliamo quindi di recarti sui vari siti dei produttori dell’hardware presente sul computer per scaricare e installare i driver appropriati e aggiornati, in modo che il PC abbia le prestazioni migliori.
A questo punto puoi procedere con la rimozione dei vecchi driver che facevano riferimento ai dispositivi presenti sul vecchio computer. Per farlo premere con il tasto destro del mouse sul pulsante Start di Windows in basso a sinistra dello schermo e selezionare Gestione Dispositivi.

Dalla finestra che verrà aperta sul monitor, vedere quali dispositivi non sono più presenti sul nuovo computer e rimuoverli premendo con il tasto destro del mouse su di essi e selezionando Disinstalla dispositivo.
Riattivare Windows 10
L’ultima operazione da eseguire è la riattivazione del sistema operativo Windows, perché quando rileva che sono stati sostituiti dei componenti sul computer, la licenza potrebbe disattivarsi automaticamente.
Se hai deciso di utilizzare solo temporaneamente questo hard disk sul nuovo computer per copiare dei dati importanti, puoi decidere di non riattivare la licenza, ma se questa sarà la configurazione finale del PC è una cosa da fare assolutamente per tenere sempre aggiornato Windows e godere di tutte le funzionalità del sistema operativo Microsoft.
Considerazioni finali
Come avrai notato, montare il vecchio hard disk sul nuovo PC può essere un po’ rognoso, specialmente se si desidera conservare la vecchia installazione del sistema operativo, quindi è sempre preferibile procedere con una nuova installazione di Windows per non avere problemi.
Leggi Anche: Come velocizzare il computer in pochi e semplici step
[adinserter block=”6″]