Come si usa Instagram

Chi non usa Instagram oggigiorno? L’app fotografica utilizzata da milioni di persone che sta raggiungendo un grande successo è pluri-utilizzata da milioni di utenti, soprattutto giovani che hanno lo smartphone sottomano quotidianamente.

Cosa si può fare su Instagram? Essenzialmente,  ogni utente ha la possibilità di condividere foto oppure video grazie ad un profilo che può essere privato o pubblico.

Nonostante la sua apparente semplicità, non sempre è facile destreggiarsi all’interno di questa app che ha molte più funzioni di quello che ci si aspetti. Tuttavia, iscriversi è semplicissimo, visto che lo si può fare accedendo con il proprio account di Facebook.

Dopo aver aggiunto una foto profilo, una breve biografia ed altre informazioni (come link, email, etc.), vi verrà chiesto se si desidera aggiungere amici dal vostro profilo Facebook. Non per niente, proprio Facebook è il proprietario di Instagram!

Condividere foto e video su Instagram

accesso a instagram

Come condividere foto e video su Instagram? Si può scattare una foto dalla webcam e pubblicarla subito, ma è possibile anche selezionare foto o video dalla propria galleria. Basta cliccare sull’icona della fotocamera e poi spulciare i file nelle gallerie (dalla sezione “galleria” sulla sinistra).

Dopo aver scelto la foto o il video che desiderate pubblicare, avrete la possibilità di modificare la foto con alcune funzionalità e filtri specifici dell’app. Si può anche bypassare questo processo e far automatizzare la modifica della vostra foto cliccando sul piccolo sole presente in alto durante la pubblicazione.

Se invece si desidera caricare un video, è possibile farlo praticamente allo stesso modo, ovvero eseguendo un video (anche in diretta) tramite la fotocamera (tenendo premuto il tasto per le foto), oppure selezionandone uno dalla galleria.

Da notare che si ha la possibilità di tagliare il video e pubblicare la parte saliente che si desidera (nota bene: i video su Instagram non possono durare più di 1:00/1:30 in media).

Una delle parti più importanti e spesso sottovalutate della pubblicazione di contenuti su Instagram è l’utilizzo degli hashtag. Per inserirli basterà porre sulla descrizione il fatidico cancelletto (“#”) per poi scrivere parole consone con la foto o con il video pubblicato.

Ad esempio, se ho pubblicato un video dei miei gatti che stanno giocando nel mio salotto, potrò inserire hashtag inerenti al mondo dei mici come ad esempio #cat #catlovers #gatti #gattiinstagram #instagramcats #catsplaying.

Se vogliamo che la nostra foto ottenga un certo numero di visualizzazioni, è d’uopo considerare papabili hashtag che gli utenti potrebbero cercare.

Pubblicare una storia su Instagram

Anche se le foto ed i video pubblicati sul “feed” (ovvero sul proprio profilo e di conseguenza sulla “home” di Instagram) sono una delle principali funzionalità di Instagram, ciò che ha contraddistinto l’app dalle altre sono le sue famose Stories.

storia su instagram

Per chi ancora non fosse al corrente, le Stories sono contenuti fotografici o videografici che durano solamente 24 ore. Per inserire una storia basta cliccare sul logo di Instagram ed inserire foto e video dalla galleria oppure farne di nuovi, inserendo a sua volta eventuali tag, gif animate, effetti (come il fatidico “boomerang”) e tanto altro.

Si potrà a sua volta vedere chi visualizzerà le Stories e, se verremo taggati in Stories altrui, potremo a sua volta inserirle nelle proprie. Insomma, Instagram è parecchio creativa come app e se ci si vuole sbizzarrire si hanno un sacco di possibilità per trovare spunti interessanti!

Leggi Anche: Come scattare foto utilizzando la voce

[amazon table="53972"]