Come si toglie una macchia di rossetto

Le macchie di rossetto sono tra le più ostiche da rimuovere sicuramente a causa dei coloranti che le varie case produttrici di cosmetici mettono nei prodotti, per farli risultare più vivaci e farli rimanere sulle labbra più a lungo.

Ancora più complicato eliminare le macchie, quando questi prodotti sono waterproof, cioè resistenti all’ acqua.

Quindi se vi siete macchiate con il rossetto, seguite i nostri consigli, così da riuscire a rimuovere la macchia senza rovinare i tessuti.

Vediamo come eliminare le macchie di rossetto.

  1. Il tempismo è fondamentale, cercate di agire subito in modo da avere maggiori possibilità di smacchiare il rossetto, perché più a lungo rimane sul tessuto e più diventa difficile rimuoverla.
  2. Ora dovete controllare l’etichetta del tessuto, se c’è il contrassegno del lavaggio esclusivamente a secco, la cosa migliore da fare è portarlo in lavanderia, altrimenti rischiate di rovinarlo.
  3. Bene, fatte queste dovute premesse, possiamo vedere come rimuovere le macchie. Prima di mettere il “capo macchiato in lavatrice, è utile pre-trattare. Immergete il capo in una bagnarola piena d’acqua con uno smacchiatore abbastanza potente.
  4. Bagniamo asciugamano con dell’alcool denaturato o con l’ammoniaca e provate a toccare leggermente la zona macchiata con la parte imbevuta per cercare di togliere poco per volta la macchia di rossetto. Attenzione, non strofinate la macchia altrimenti rischiate di spargere la macchia sul tessuto.
  5. Provate anche a strofinare delicatamente una piccola quantità di detersivo liquido sulla macchia con un panno pulito con un movimento circolare. Lasciate riposare per circa dieci minuti il tessuto prima di passare alla fase successiva.
  6. Ora, se notate che il rossetto sta cominciando a togliersi, potete riprovare a strofinare e rilavare il capo, altrimenti se non notate grossi miglioramenti, consigliamo di provare qualche prodotto per la rimozione delle macchie di quelli spray o stick. Alcune macchie possono essere più resistenti di altre, soprattutto se non avete agito con tempestività e la macchia ha avuto la possibilità di “seccarsi”.
  7. Proviamo con la Candeggina. Quando le macchie sono più ostinate, la candeggina può essere la soluzione vincente, ma attenzione ad usarla solo con i tessuti bianchi e soprattutto sceglietene una delicata. Per i tessuti colorati meglio utilizzare la varechina, oppure, per il nero, delle candeggine speciali. Versatela direttamente sulla macchia di rossetto e poi con uno spazzolino da denti a setole morbide strofinate delicatamente. Se dopo una prima passata notate che la macchia non va via, immergete lo spazzolino nella candeggina e riprovate. I movimenti devono essere circolari e vanno ripetuti fino a quando la macchia non è sparita del tutto.
  8. Un altro prodotto che potete utilizzare per togliere le macchie, è il disinfettante per pannolini che contiene percarbonato di sodio, un ingrediente sicuro per tutti i tessuti, bianchi o colorati e anche per i capi scuri.
  9. Una volta provato uno o tutti i trattamenti consigliati, dovete lavare l’indumento normalmente, e lasciarlo asciugare all’aria. In questo modo l’aria impedirà ad eventuali residui di rossetto di “attaccarsi” sul tessuto.

Se nessuno dei nostri consigli non ha funzionato, non vi resta che portare il vestito in tintoria e sperare.

Leggi Anche: Come eliminare i cattivi odori dei rifiuti

[amazon box=”B01A0S68MU”]