Il pesto di basilico, noto anche con il nome di pesto alla Genovese, è un sugo molto popolare, di origine Ligure, nonché un grande classico della cucina Italiana. È l’ideale per accompagnare pasta, lasagne, gnocchi e tanti altri tipi di primi.
Una pietanza dall’alto contenuto di grassi, data l’eccessiva presenza di olio extravergine d’oliva, ma tuttavia un prelibato capriccio di gola da concedersi ogni tanto. Per preparare un buon pesto, occorre un grande quantitativo di basilico, meglio ancora se fresco e di ottima qualità.
È poi fondamentale possedere un robot da cucina che vi permetta di frullare tutti gli ingredienti.
Tradizionalmente il pesto di basilico, viene prodotto mediante l’utilizzo di un mortaio di marmo e un pestello in legno, tuttavia va bene anche la variante del frullatore. Vediamo insieme come procedere per realizzare il pesto di basilico in casa.
Indice
Ingredienti che occorrono per preparare il pesto di basilico
- 100 grammi di foglie di basilico, ben lavate e asciutte;
- 100 grammi di parmigiano reggiano grattugiato;
- 100 grammi di formaggio tipo pecorino;
- 80 grammi di pinoli;
- 3 spicchi di aglio schiacciati;
- Olio extravergine d’oliva quanto basta;
- Un pizzico di sale;
Procedimento per la realizzazione del pesto di basilico
Si comincia frullando accuratamente i pinoli, per poi inserirli dentro una ciotola e mettere da parte. Secondariamente le foglie di basilico vanno inserite dentro il robot, facendo attenzione a non introdurre i rami, poiché renderebbero il sugo amaro.
Si aggiunge abbondante olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, e si frulla, finché il composto non diventa sufficientemente omogeneo.
A questo punto, vanno incorporati i formaggi, i pinoli tritati precedentemente e gli spicchi di aglio schiacciati.
Nel caso in cui non gradite il sapore dell’aglio, potete tranquillamente ometterlo. Si frulla un’ultima volta il composto, e se necessita, si aggiunge ancora olio.
Consigli su come conservare il peso di basilico e varianti per renderlo ancora più gustoso
Avrete ottenuto così una grande quantità di pesto, quindi, si consiglia di congelarlo riponendolo in bicchierini di plastica, nelle dosi che preferite.
Un’altra indicazione non di poco conto, è quella di allungare il pesto con due cucchiai di brodo prima di unirlo alla pasta.
Per un sugo ancora più gustoso e stuzzicante, invece, potete unire qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, amalgamando bene il composto.
Infine, vi ricordiamo che, i tipi di pasta che si sposano eccellentemente con il pesto di basilico sono fondamentalmente due: le trofie fresche e gli gnocchi di patate.
Leggi Anche: Come preparare i Ravioli al gorgonzola