Prendere le misure delle finestre è un passaggio essenziale prima di procedere all’acquisto di nuovi infissi o tende. Sbagliare anche solo di pochi millimetri può compromettere l’installazione e causare problemi di isolamento termico e acustico. In questa guida completa, vedremo come si prendono le misure delle finestre nel modo corretto, evitando errori comuni.

Indice
- 1 Strumenti necessari per prendere le misure delle finestre
- 2 Come si prendono le misure delle finestre: passaggi fondamentali
- 3 Misurazioni specifiche per diversi tipi di finestre
- 4 Errori comuni da evitare quando si prendono le misure delle finestre
- 5 Sapere come si prendono le misure delle finestre è importante
Strumenti necessari per prendere le misure delle finestre
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione gli strumenti giusti:
- Metro a nastro: preferibilmente in metallo per una maggiore precisione.
- Livella: utile per verificare l’orizzontalità e la verticalità del vano finestra.
- Blocco per appunti o un’app per segnare le misure.
- Matita per annotare direttamente sul muro eventuali riferimenti.
Come si prendono le misure delle finestre: passaggi fondamentali
Di seguito vediamo i passaggi fondamentali da seguire nella misurazione delle finestre e degli infissi in generale. Naturalmente affidarsi ad un esperto del settore è sempre una buona idea perché sarà lui stesso a dimensionare le finestre in base alle tue esigenze.
1. Misurazione della larghezza delle finestre
Per ottenere una misura precisa della larghezza della finestra, prendi tre misure diverse:
- Parte superiore del vano.
- Parte centrale del vano.
- Parte inferiore del vano.
Segna la misura più piccola tra le tre per garantire un’installazione perfetta, evitando problemi di adattamento.
2. Misurazione dell’altezza
Analogamente alla larghezza, misura l’altezza della finestra in tre punti:
- Lato sinistro.
- Centro.
- Lato destro.
Anche in questo caso, considera sempre la misura più piccola per evitare difficoltà durante il montaggio.

3. Misurazione della profondità del vano finestra
La profondità è importante per determinare lo spazio disponibile per l’installazione di nuovi infissi. Misurala in più punti per evitare imprecisioni, soprattutto se il muro presenta irregolarità.
4. Controllo della squadratura del vano
Per verificare che la finestra sia perfettamente in squadra, misura entrambe le diagonali del vano:
- Se le due diagonali hanno la stessa misura, il vano è perfettamente squadrato.
- Se le diagonali hanno misure diverse, potrebbero essere necessari interventi di adattamento.
Misurazioni specifiche per diversi tipi di finestre
Finestre con telaio esistente
Se devi sostituire solo il vetro o la parte mobile dell’infisso, misura la larghezza e l’altezza interne al telaio esistente. È consigliabile sottrarre 1-2 mm per garantire un montaggio agevole.
Finestre senza telaio (nuova installazione)
Per una nuova installazione, misura l’intero vano e assicurati di considerare eventuali spessori per l’isolamento o la rifinitura.
Finestre con persiane o tapparelle
Se la finestra è dotata di persiane o tapparelle, misura anche lo spazio disponibile per evitare interferenze durante l’apertura e chiusura.
Errori comuni da evitare quando si prendono le misure delle finestre
Per evitare errori, ripeti ogni misurazione almeno due volte e confronta i risultati. Tieni presente che gli infissi necessitano sempre di una piccola tolleranza per la dilatazione termica e il montaggio. Quindi, nelle misure che hai preso, ti consigliamo di togliere qualche millimetro per evitare problemi durante il montaggio.
Altra cosa da considerare è che le vecchie costruzioni possono presentare muri fuori squadra. Verifica sempre la planarità e l’orizzontalità del vano prima di acquistare i nuovi infissi.
Sapere come si prendono le misure delle finestre è importante
Sapere come si prendono le misure delle finestre è fondamentale per ottenere un’installazione precisa ed efficiente. Seguendo questa guida e prestando attenzione ai dettagli, eviterai problemi e garantirai una perfetta adattabilità dei nuovi infissi alla tua abitazione.
Leggi Anche: Come controllare i consumi di energia elettrica in casa