Se avete la fortuna di avere un bel giardino o un o un grande terrazzo, e se avete la passione per le piante, sicuramente non mancherà nella vostra lista di desideri possedere un bellissimo e profumato albero di limoni.
Come tutte le altre piante, anche il limone richiede una potatura che si effettua 1 o 2 volte ogni anno, questa è un’operazione necessaria per far si che la pianta cresca forte e ci doni tanti frutti.
Inoltre, la potatura irrobustisce la pianta grazie al taglio dei rami secchi e delle altre parti che “portano via” energia alla pianta e non permettono quindi che questa sia rigogliosa.
Oltre a dare una forma adatta alla chioma della pianta, la potatura è necessaria per dare aria e luce a quei rami intricati che fanno ombra gli uni sugli altri e non consentono la giusta fruttificazione.
Quali sono i tipi di potatura :
Esistono due tipi principali di potature, vediamo quali sono :
- La potatura di formazione è quella che viene eseguita sugli alberi giovani, e che servirà per dare un indirizzo adeguato alla fruttificazione;
- La potatura di produzione è quella che viene eseguita su alberi già grandi e serve per eliminare i rami che hanno già dato frutto, così la pianta darà frutti più grandi anche se in minore quantità.
Innanzitutto dovete sapere che la potatura del limone va effettuata tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, nel periodo dove non c’è più il pericolo delle gelate, ma comunque prima che la pianta fiorisca.
Se è necessario, potete effettuate anche una seconda potatura nel mese di settembre.
Cosa ci occorre :
- Una scala
- Delle Cesoie
Come potare la pianta di limone :
- Posizionate la scala in modo sicuro e prendete le cesoie. Iniziate eliminando prima di tutto i polloni e i succhioni, ovvero quelle parti della pianta che rubano energia senza produrre frutto.
- A questo punto procedete a sfoltire i rami che si intrecciano troppo tra loro, quelli secchi e anche quelli spezzati.
Se credete che le vostre piante di limone abbiano bisogno di un intervento mirato perché notate che qualche cosa non va nell’albero, non esitate a chiamare un esperto.
Leggi Anche: Come ridurre il colesterolo nel sangue con limone e aglio